• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRAMÓN, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRAMÓN, Miguel


Generale messicano, di origine francese, nato a Messico il 29 settembre 1832, morto a Querétaro il 19 giugno 1867. Entrato nell'esercito, dopo aver preso parte dapprima alla guerra contro gli Stati Uniti, si dedicò attivamente alla vita politica del suo paese nelle file del partito conservatore o clericale; e dopo la caduta del presidente Zuloaga, fu eletto presidente della repubblica, carica che accettò (2 febbraio 1859) dopo avere, in un primo momento, rifiutato. Si trovò così in conflitto aperto con Benito Juárez: per abbatterne la potenza, marciò su Veracruz, centro di azione del Juárez. Ma l'impresa finì male per il M., che costretto ad abbandonare l'assedio di Veracruz, sconfitto due volte durante la ritirata, dovette rinchiudersi nella città di Messico. Un supremo sforzo di rivincita lo condusse alla disfatta totale di San Miguel de Calpulalpam (22 dicembre 1860), a opera del luogotenente di Juárez, generale Gonzáles Ortega.

Si ritirò ancora a Messico; poi fuggì nell'isola di Cuba e di lì in Europa. Tornò in patria quando Massimiliano d'Asburgo divenne imperatore del Messico; e fu nominato gran maresciallo, poi inviato come ambasciatore a Berlino (1864). Ma nel 1866 era nuovamente nel Messico a partecipare alla guerra civile: sconfitto dal generale Escobedo, rinchiusosi con l'imperatore in Querétaro, cadde con lui nelle mani di Juárez, nel maggio 1867, e con lui fu fucilato, il 19 giugno.

Vedi anche
Félix Zuloaga Zuloaga ‹tℎuloàgℎa›, Félix. - Ufficiale e uomo politico messicano (n. Álamos, Sonora, 1814 - m. 1876); insorto contro I. Comonfort (1857), s'impadronì di Città di Messico, facendosi proclamare presidente (1858). Osteggiato dai liberali guidati da B. P. Juárez, Zuloaga, Felix venne spodestato e sostituito ... Benito Pablo Juárez Juárez ‹kℎu̯àretℎ›, Benito Pablo. - Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico (1862), culminata con l'instaurazione dell'impero di Massimiliano ... Juan Nepomuceno Almonte Almonte ‹-ò-›, Juan Nepomuceno. - Militare e statista messicano (Valladolid, Michoacán, 1804 - Parigi 1869); incaricato di colonizzare il Texas, combatté contro le truppe statunitensi, cadendo prigioniero nella battaglia di San Jacinto (1836). Deputato, ministro della Guerra (1846), ambasciatore a Parigi ... Querétaro Querétaro Città del Messico centrale (734.139 ab. nel 2005), posta a 1865 m s.l.m. ai piedi del Monte Sagremal; capitale dello Stato omonimo (11.449 km2 con 1.598.19 ab. nel 2005). Importante centro agricolo (canna da zucchero, tabacco), minerario (oro, argento e rame) e industriale (industrie tessili, ...
Altri risultati per MIRAMÓN, Miguel
  • Miramón, Miguel
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico messicano (Città di Messico 1832 - Querétaro 1867). Nel 1856 insorse a Puebla col suo reggimento contro il governo liberale del presidente provvisorio Ignacio Comonfort. Scoppiata la guerra civile (1858-60), fu a capo del partito conservatore e nel febbr. 1859 successe a F. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali