• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÁLAVA, Miguel Ricardo de

di Agostino Savelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALAVA, Miguel Ricardo de

Agostino Savelli

ÁLAVA, Miguel Ricardo de - Nacque a Vitoria nel 1781, morì ai Bagni di Barèges nel 1843. Fu uomo di guerra e diplomatico, incline alle idee liberali e riformatrici. Servì prima nella marina, poi nell'esercito. Quando nel 1808 Giuseppe I fu proclamato re di Spagna, don Michele A. si accostò al re intruso, come lo chiamarono gli storici spagnoli. Ma la battaglia della Albuera (maggio 1811) lo indusse a mettersi contro i Francesi. Il 13 agosto 1812, a Madrid, la grande cerimonia della pubblicazione della carta costituzionale redatta dalle Cortes in Cadice fu diretta da lui e dal principe don Carlos, nominato poco prima governatore di Madrid. Per attrarre coloro che tuttavia seguivano la bandiera francese, don Michele de A. emanò in quei giorni un bando in cui li esortava a tornare nell'esercito della patria, se non volevano perdere ogni possibilità di perdono. Questo proclama, approvato con stento dalle Cortes e censurato dagl'intransigenti, per il suo spirito di conciliazione, produsse il suo effetto, e 800 soldati, con molti ufficiali, si presentarono alle autorità spagnole. Essendosi accattivato la stima del Wellington, don Michele de A. fu, dopo la conquista di Vitoria, nominato da lui generale e protetto in ogni occasione. Quando infatti, col ritorno di Ferdinando VII, si sfrenò la reazione antiliberale, e A. fu incarcerato, dov'è la salvezza alle insistenze del Wellington. Allontanato dalla Spagna, con l'ufficio di rappresentante di Ferdinando VII all'Aia, venne richiamato nel 1819, perché sospetto. Nel 1821 si unì al movimento rivoluzionario, e si adoperò a che fosse ristabilita la costituzione di Cadice. Ma nel 1823, dopo il trionfo della monarchia assoluta, don Michele de A. andò in esilio fino a che la regina Cristina non lo richiamò, facendolo Pari del regno (1834), quando, per contrapporsi al pretendente don Carlos, ebbe concesso lo "Statuto Reale". Ma due anni dopo, in mezzo alla guerra civile tra Carlisti e Cristini, e in occasione del pronunziamento che impose al governo spagnolo il ristabilimento effimero della costituzione di Cadice (agosto 1836), don Michele de A. si ritirò dalla politica e dal servizio dello stato.

Bibl.: D. de Areitio, Batalla dada a los franceses en Vitoria, ecc., in Revista vascongada, S. Sebastiano, LV (1906), pp. 209-222.

Vedi anche
Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’a. illuminato, ...
Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • FERDINANDO VII
  • WELLINGTON
  • DON CARLOS
  • CARLISTI
Altri risultati per ÁLAVA, Miguel Ricardo de
  • Álava, Miguel Ricardo de
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico spagnolo (Vitoria 1781 - Bagni di Barèges 1843), sostenne Giuseppe Bonaparte, quando nel 1808 fu proclamato re di Spagna, ma nel 1811 si accostò nuovamente ai Borboni. Nel 1812 emanò un proclama in cui esortava alla diserzione i compatrioti militanti nelle file francesi. Durante ...
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali