• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANOILESCU, Mihail

di Alexandru MARCU - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANOILESCU, Mihail

Alexandru MARCU

Ingegnere, economista e uomo politico romeno, nato a Tecuci (Moldavia) il 10 Dicembre 1891. Professore di economia politica nel R. Politecnico di Bucarest, durante la guerra mondiale ebbe a svolgere notevole attività tecnica, con lavori originali di artiglieria. Quale economista ha pubblicato notevoli lavori, specie La teoria del protezionismo e dello scambio internazionale (trad. it., Milano 1931). In tale opera il M. sostiene che il commercio internazionale fra paesi industriali e paesi agricoli, è fondato sull'iniquità e sullo sfruttamento, giacchè in tale commercio si scambia il prodotto del lavoro di un operaio industriale, contro il prodotto del lavoro di dieci operai agricoli.

Quale uomo politico, il M., ministro nel gabinetto Averescu (1926-1927), fu l'autore d'importanti leggi finanziarie. Nel 1927, mentre era a capo del governo rumeno I.I.C. Brătianu, il M. organizzò un complotto per il ritorno del principe Carlo, allora in esilio. Il complotto fu scoperto, ma il M., tradotto dinnanzi al Consiglio di guerra, fu assolto. Rimasto fedele alla causa del principe, il M. prese parte attiva al rimpatrio di lui, allorquando, l'8 giugno 1930, assunse il trono, sotto il nome di Carlo II (v.). Nel primo governo del nuovo re, il M. fu ministro dei Lavori Pubblici. Ultimamente è stato ministro dell'Industria e del Commercio e governatore della R. Banca Nazionale di Romania. Nella sua qualità di ministro preconizzò e attuò, per la prima volta, la conversione dei debiti agricoli. Il M. è l'iniziatore del movimento corporativo nel suo paese, nonché il fondatore di una rivista (Lumea Nouǎ) di azione e dottrina corporativa.

Vedi anche
Ceauşescu, Nicolaie Ceauşescu ‹čeau̯šésku›, Nicolaie. - Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di governo. Divenuto segretario generale del Partito comunista alla ... Horthy von Nagybánya, Miklós Horthy von Nagybánya ‹hòrti fòn nå´ d'baan'å›, Miklós (Nicola). - Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della flotta austro-ungarica. Ministro ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Altri risultati per MANOILESCU, Mihail
  • Manoilescu, Mihail
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico romeno (n. Tecuci, Moldavia, 1891 - m. in carcere 1950). Più volte ministro in dicasteri economici dopo il rimpatrio di Carol II (1930), divenne ministro degli Esteri nel gabinetto Gigurtu (1940) che segnò l'adesione della Romania alla politica dell'Asse e durò sino all'abdicazione ...
  • MANOILESCU, Mihail
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 141) Petru IROAIE Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. Nel 1940, dopo la perdita della Bessarabia e della Eucovina settentrionale, entrò nel gabinetto di Ion Gigurtu come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali