• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SĂDOVEANU, Mihail

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SĂDOVEANU, Mihail

Ramiro Ortiz

Romaziere romeno, nato a Paşcani (Moldavia) nel 1880. Fece i primi studî al liceo di Fălticeni, dove fu condiscepolo del più importante fra i critici contemporanei: E. Lovinescu. Incominciò a scrivere prestissimo (1897) e ottenne anche un premio dall'Accademia Romena per una novella pubblicata nelle Convorbiri Literare; ma chi scrisse su lui un articolo rivelatore e lo apprezzò veramente fu N. Iorga, che gli aprì le colonne del Semănătorul. Nel 1921, il S. fu nominato membro dell'Accademia Romena, e nel 1932 fu presidente del Senato, nel gabinetto presieduto da Iorga. Fu per alcuni anni anche direttore del Teatro Nazionale di Iaşi.

Il S. è tra gli scrittori romenì il più profondo e sincero interprete del paesaggio e dell'anima popolare romena, la cui poetica e sognante primitività egli ama al punto da riconnetterla a quella ancora più arcaica dei popoli pastori e cacciatori da cui i Romeni attuali discendono. Viceversa i romanzi storici e sociali del S., apprezzatissimi dai suoi connazionali, peccano di un certo semplicismo, che rivela l'autodidatta. Finché parla di contadini, piccoli proprietarî di campagna, pastori, cacciatori, briganti, preti di villaggio e monaci (mezzi contadini anch'essi) di piccoli monasteri, il S. è scrittore eccellente. Meno bene riesce nel rappresentare l'animo della piccola borghesia; mentre nella rappresentazione sentimentale del paesaggio romeno raggiunge una solennità epica. Nel bosco di Pietriscioara, dove è descritta l'agonia di un capriolo nella quiete tragica del tramonto, è un piccolo capolavoro, degno di varcare i confini della letteratura romena. Altro lavoro molto notevole è il recente romanzo Baltagul (La scure).

Opere: Il S. ha scritto più di cinquanta volumi fra romanzi e novelle; tra i più caratteristici sono da ricordare: I falchi (romanzo), Bucarest 1904; L'osteria di zio Precu, ivi 1905; I ricordi del caporal Gheorghizza, ivi 1906; La tomba di un bambino, ivi 1906; Da noi, alla vigna, ivi 1907; Racconti di sera, ivi 1910; Paesaggi di Dobrogia, ivi 1914; La famiglia Scioimarescu, ivi 1915; L'airone azzurro, ivi 1921; Veniva un mulino sul Sereth, ivi 1927; Il paese di là dalle nebbie, ivi 1928; L'albergo di Ancuzza, ivi 1928; Nella costellazione del Cancro, ivi 1929; Le nozze della Principessa Ruxanda, ivi I932; Il treno fantasma, ivi 1933; Uvar, ivi 1934; Il sole nello stagno, ivi 1934.

Bibl.: E. Lovinescu, Critice, I, Bucarest 1925, pp. 9-47; id., Istoria Literaturii Române Moderne, IV, Desvoltarea Prozei, ivi 1929, pp. 19-51; R. Ortiz, La prosa rumena contemporanea, in Varia Romanica, Firenze 1932, pp. 447-448.

Vedi anche
Caragiale, Ion Luca Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: la commedia politica O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita", 1884), che rappresenta il suo ... Aldridge, Harold Edward James Aldridge ‹òoldriǧ›, Harold Edward James. - Romanziere e giornalista australiano (n. White Hills, Victoria, 1918). Si laureò in Inghilterra alla London School of economics e fu corrispondente di guerra in Europa e in Medio oriente. Il suo primo romanzo, Signed with their honour (1942), ispirato ai romanzi ... Cezar Petrescu Scrittore e pubblicista romeno (Hodora, Roman, 1892 - Bucarest 1961). Romanziere e narratore assai fecondo pubblicò oltre cinquanta volumi per lo più dedicati a fatti e personaggi del suo paese. Incominciò con prose di ambiente rustico e provinciale, che ricordano Sadoveanu: Scrisorile unui răzeş ("Le ... Eminescu, Mihail Eminescu ‹-è-›, Mihail. - Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta ...
Altri risultati per SĂDOVEANU, Mihail
  • Sadoveanu, Mihail
    Enciclopedia on line
    Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali