• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leigh, Mike

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Leigh, Mike


Leigh, Mike. – Regista e sceneggiatore britannico (n. Salford 1943). Si è imposto all’attenzione della critica con High hopes (1988) e quindi con Life is sweet (1990), film che lo hanno segnalato come uno dei migliori eredi del realismo inglese per espressività dello stile, personale metodo di lavoro, incentrato sullo stretto rapporto con gli attori, e per il notevole impegno politico. Considerato, con Ken Loach, il più importante regista britannico contemporaneo, persegue un cinema diretto, anti-retorico, asciutto e sempre rivolto a tematiche socio-politiche. Ha conquistato il Leone d’oro a Venezia con Vera Drake (2004; Il segreto di Vera Drake), in cui attraverso la vicenda della protagonista, una madre di famiglia che pratica aborti clandestini nella Londra dei primi anni Cinquanta, ricostruisce in modo impeccabile gli ambienti e la mentalità dell’epoca. Toni e timbri cupi – rilevabili anche nell’uso di luci e colori – in precedenza stemperati dalla vicende narrate in All or nothing (2001) e, dopo, in Happy-go-lucky (2008; La felicità porta fortuna - Happy-go-lucky), film che assumono sovente toni da commedia – ancorché non priva di amari risvolti. Another year (2010) pare quasi porsi come sintesi – nei personaggi e nei toni – di queste derive del suo cinema, che continua a mettere in scena un’articolata ‘commedia umana’ ove i caratteri – sorretti da interpreti di ottimo livello – sono osservati anche con un ricorrente sentimento di pietas.

Vedi anche
Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Kaurismäki, Aki Kaurismäki ‹-smä´äki›, Aki. - Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità delle tematiche (dal rock ai classici della letteratura). Da ricordare: ... Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ...
Altri risultati per Leigh, Mike
  • Leigh, Mike
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, diversi film per la televisione (Hard labours, 1973; The permissive society, 1975; Kiss of death, ...
  • LEIGH, Mike
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) e quindi con Life is sweet (1990; Dolce è la vita), due film che lo hanno segnalato come uno dei ...
  • Leigh, Mike
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, disegno e pittura al Camberwell College of Art. Dopo aver esordito come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali