• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATHORY, Miklós

di Giuseppe Huszti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATHORY, Miklós (Michele)

Giuseppe Huszti

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; nel 1469 divenne vescovo di Szerém, e dal 1475 fu vescovo di Vác. Morì nel 1506. Delle sue opere ci sono rimaste rare vestigia. Sappiamo, p. es., dal suo epitaffio che fu distinto giurista e teologo, versato negli studî greci e latini e che scrisse anche un poema latino sulla storia letteraria. Il suo merito principale fu il suo fervido entusiasmo per la filosofia platonica di Marsilio Ficino. Fu tra i primi ad accogliere benignamente in Ungheria Francesco Bandini, l'amico del Ficino e propagatore delle idee dell'Accademia platonica di Firenze. Fanatico di queste idee, fece ogni sforzo per indurre il Ficino stesso a fare un soggiorno in Ungheria per propagarvi personalmente la sua filosofia. Ma poiché non raggiunse l'intento, si adoperò con ogni zelo a che Sebastiano Salvini, celebre teologo e filosofo fiorentino consanguineo e seguace del Ficino, fosse chiamato a Buda a supplire l'assente capo dell'Accademia. In segno di gratitudine, il Ficino gli dedicò un'ampia lettera filosofica, ed anche Sebastiano Salvini gli offrì il suo rifacimento dell'opera medievale di Rabbino Samuele Contra Iudaeorum proterviam. Fu anche in relazione letteraria con l'umanista italiano Callimaco Siculo, la cui poesia panegirica scritta in onore del Báthory ci fu conservata dall'umanista palermitano Pietro Ransano in un volume manoscritto dei suoi Annali. E ammiratore sincero del B. fu anche l'umanista Galeotto Marzio Narnese, il quale nella sua opera De egregie, sapienter, iocose dictis ac factis S. Regis Mathiae ícap. XXXI) con caldi colori dipinse il carattere nobile e il modo di vivere degno d'imitazione dell'ungherese.

Bibl.: Per la biografia: A. Gyarinka, Báthory Miklós Váci püpstâk 1475-1506 (M. B. vescovo di Vác), Nagykörös 1904. Le lettere del Ficino al Báthory sono pubbl. in Marsilii Ficini... Opera, I, Basilea 1561. La lettera filosofica menzionata: ibid., p. 688. Sulle relazioni del Báthory col Ficino: A. della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 93, 100, 102; e G. Huszti, Platonista törekvések Mátyás Király udvarában (Tendenze platonizzanti alla corte di Mattia Corvino), Pécs 1925, pp. 62-63, 92-93. Le lettere di Seb. Salvini al Báthory, contenute nel cod. Vat. Lat. 5140, sono inedite. Il rifacimento dell'opera del Rabbino Samuele si trova nel cod. Magliabech. XXXIV, p. 72; la lettera di dedica è pubblicata in Abel Hegedüs, Analecta Nova ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapest 1903, p. 442. La poesia panegirica di Callimaco Siculo fu pubbl. da A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo 1915, pp. 179-80. Cfr. ancora G. Huszti, Callimachus Siculus Költeménye Báthory Miklóshor (Una poesia di C. S. a M. Báthory), in Magyar Könyvszemle, 1928.

Vedi anche
Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Gregòrio XIII papa Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • ACCADEMIA PLATONICA
  • FILOSOFIA PLATONICA
  • MARSILIO FICINO
  • GALEOTTO MARZIO
  • MATTIA CORVINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali