• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLÁH, Miklós

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLÁH, Miklós (Nicola)

Giulio de Miskolczy

Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne canonico prima a Pécs, poi a Esztergom. Nel 1526 fu segretario del re Luigi II Jagellone e membro del consiglio reale. Caduto re Luigi nella battaglia di Mohács (1526), O. rimase presso la vedova regina Maria come suo fidato segretario. Nel 1530 si presentò alla dieta dell'Impero per chiedere aiuto contro i Turchi e l'anno appresso, come abate di Tapolca, seguì in Belgio la regina nominata luogotenente imperiale nei Paesi Bassi dall'imperatore Carlo V, e ivi si trattenne quasi ininterrottamente fino al 1541. Tornato in patria, fu creato dal re Ferdinando d'Asburgo, suo grande protettore, vescovo di Zagabria e cancelliere del regno d'Ungheria (1543), poi vescovo di Eger e nel 1553 venne elevato alla sede arcivescovile di Esztergom (Strigonia). Nel 1562 fu anche nominato per certo tempo luogotenente del sovrano. Morì il 18 gennaio 1568.

O. fu uno dei più notevoli umanisti della sua epoca. Durante il suo soggiorno nei Paesi Bassi ebbe rapporti letterarî con gli studiosi più noti, fra cui Erasmo di Rotterdam. Grandi sono i meriti di O. nel rinnovamento della vita spirituale del suo paese. Eletto primate dell'Ungheria, divenuta già in maggior parte protestante, non tardò a iniziare la restaurazione della chiesa cattolica del regno e cercò di porre argine al dilagare della nuova religione. Nel 1561 chiamò nel paese i gesuiti e riorganizzò a Nagyszombat l'istituto ungherese dedicato all'educazione dei sacerdoti. Le molteplici occupazioni politiche, diplomatiche e religiose non permisero a O. di effettuare i suoi grandi progetti letterarî. Oltre alle lettere scritte a Erasmo e ad altri umanisti con fine erudizione, e agli Ephemerides, diario degli anni 1553-59, lasciò due opere terminate a Bruxelles, di cui l'Hungaria comprende la storia dell'Ungheria prima della sconfitta di Mohács e l'Attila narra le vicende del re unno (ed. in un vol. da A. Kollarium, Vienna 1744).

Bibl.: A. Ipolyi, O. M. levelezése (Il carteggio di N. O.), Budapest 1874; F. Kollányj, O. M., in Katholikus Szemle (Rivista cattolica), 1888; P. Sörös, Ötven év O. M. eleteböl (Cinquant'anni della vita di N. O.), ibidem, 1903; R. Békefi, O. M. nagyszombati iskolájának szervezete (L'organizzazione della scuola di Nagszombat di N. O.), in Századok (Secoli), 1897.

Vedi anche
Luigi II re d'Ungheria e di Boemia Luigi II (ceco Ludvík) re d'Ungheria e di Boemia. - Figlio (n. 1506 - m. Mohács 1526) di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i Turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la ritirata. Giovanna la Pazza regina di Castiglia Giovanna la Pazza (sp. Juana la Loca) regina di Castiglia. - Figlia (Toledo 1479 - Tordesillas 1555) di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla morte della madre ... Filippo I il Bello arciduca d'Austria e re di Castiglia Filippo I il Bello (ted. Philipp der Schöne; sp. Felipe el Hermoso) arciduca d'Austria e re di Castiglia. - Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Tag
  • FERDINANDO D'ASBURGO
  • STORIA DELL'UNGHERIA
  • BATTAGLIA DI MOHÁCS
  • LUIGI II JAGELLONE
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per OLÁH, Miklós
  • Oláh, Miklós
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e umanista (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568). Sacerdote dal 1516, fu segretario (dal 1526) del re Luigi II Iagellone e, dopo la morte di questi a Mohács, consigliere della regina vedova Maria d'Asburgo, che seguì nei Paesi Bassi sino al 1541. Vescovo di Zagabria e cancelliere del regno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali