• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUNDERA, Milan

di Alena Wildova Tosi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KUNDERA, Milan

Alena Wildova Tosi

Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali di Praga, ne divenne docente con l'incarico del corso di Letterature comparate (1958-69). Dopo l'intervento sovietico in Cecoslovacchia (1968) non poté più pubblicare e nel 1970 fu licenziato. Ottenuto un permesso di espatrio temporaneo per la Francia, nel 1979 fu privato della cittadinanza cecoslovacca. Dal 1980 è naturalizzato francese e si è stabilito a Parigi, dove insegna all'Ecole des hautes études en sciences sociales.

K. ha debuttato come poeta con Človĕk zahrada širá (1953, "Uomo vasto giardino"), cui seguì Poslední máj (1955 e 1961, "L'ultimo maggio"). Nella raccolta di liriche Monology (1957, "Monologhi"; rielaborata nel 1964 e 1965) supera gli schemi dell'epoca con una visione dell'amore esplorato nella sua dimensione drammatica ed erotica. K. si è rivelato un efficace autore teatrale con il dramma Majitelé kličů (1963, "I padroni delle chiavi"; prima rappresentazione 1962); la commedia Dvĕ uši dvĕ svatby (1968, "Due orecchie due nozze"; col titolo Ptákovina, 1969) non poté essere rappresentata.

Vocazione principale di K. è comunque quella di narratore. Il primo libro di racconti, Smĕšné Iásky (1963, "Amori ridicoli"), e i seguenti (Druhý sešit smĕšných lásek, 1965, "Secondo quaderno di amori ridicoli"; e Třetí sešit smĕšných lásek, 1968, "Terzo quaderno di amori ridicoli") hanno avuto un'eco notevole; nel 1970 K. li ha rielaborati in un volume che riprende il primo titolo (trad. it., 1973). Alcuni temi dei racconti riappaiono nel romanzo Žert (1967; trad. it., Lo scherzo, 1969) e nei successivi: lo scherzo o altro accadimento minuto e spesso casuale rappresenta la trappola della storia, gli aspetti penosi dell'amore, il rimpianto, l'oblio. Sono eloquenti i titoli dei romanzi (che escono solo all'estero e la cui traduzione francese precede di regola la pubblicazione dell'originale ceco): La vie est ailleurs (1973, Prix Médicis Etranger; trad. it., 1976; Život je jinde, 1979); La valse aux adieux (1976; trad. it., 1977; Valčík na rozloučenou, 1979); Le livre du rire et de l'oubli (1979; trad. it., 1980; Kniha smíchu a zapomnĕní, 1981); L'insoutenable légèreté de l'être (1984; trad. it., 1985; Nesnesitelná lehkost bytí, 1985); L'immortalité (1990; trad. it., 1990; Nesmrtelnost, 1990).

La struttura dei romanzi di K. richiama quella di una composizione musicale, per il ricorso al contrappunto, alle variazioni, al Leitmotiv; la sintassi e il lessico sono semplici, rare le metafore. Il romanzo è considerato da K. come un mezzo d'elezione per esaminare e conoscere "attraverso gli ego sperimentali" i personaggi, i grandi temi dell'esistenza umana. Da anni egli si dedica a riflessioni teoriche su questo genere letterario. Nel saggio Umĕní románu (1960, "L'arte del romanzo") K. traccia sullo sfondo della narrativa europea il percorso artistico dello scrittore ceco Vl. Vančura. Lo stesso titolo sarà ripreso per le sette riflessioni sul romanzo europeo che spaziano da Rabelais, Diderot e Sterne a Kafka e ai contemporanei, ormai scritte direttamente in francese: L'art du roman (1986; trad. it., 1988). Va citato infine il ritorno di K. alla forma teatrale con Jacques et son maître. Hommage à Denis Diderot (1981).

Negli anni Cinquanta e Sessanta K. è intervenuto più volte nel dibattito politico-culturale cecoslovacco (relazione al 4° congresso degli scrittori nel 1967); nei decenni successivi ha preso posizione con numerosi articoli e interviste sulla sorte del paese d'origine e sui pericoli incombenti sulla cultura dell'Europa occidentale.

Bibl.: AA.VV., Slavnik českých spisoratelů, Toronto 1982; A. Wildová Tosi, Bibliografia degli studi italiani sulla Cecoslovacchia, Roma 1980, poi in Europa Orientalis, ivi 1982 ss.; L. Lombardo Radice, Sul socialismo reale. Saggi su Robert Havemann e Milan Kundera, Roma 1990.

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Sciàscia, Leonardo Sciàscia, Leonardo. - Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. ... Citati, Pietro Critico e scrittore italiano (n. Firenze 1930); nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera) ha volto al saggismo letterario le esigenze della critica militante. Attratto inizialmente dalla brillante versatilità culturale della critica più sensibile al dato stilistico ... Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ...
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • DENIS DIDEROT
  • CONTRAPPUNTO
  • LEITMOTIV
  • FRANCIA
Altri risultati per KUNDERA, Milan
  • Kundera, Milan
    Enciclopedia on line
    Scrittore ceco (Brno 1929 - Parigi 2023). Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra di essi occorre segnalare Nesnesitelná lehkost bytí  "L'insostenibile leggerezza dell'essere", 1984; Nesmrtelnost  "L'immortalità", 1990), ha affrontato i temi dell'attualità politico-sociale ...
Vocabolario
milanista
milanista agg. e s. m. (pl. -i). – Della squadra di calcio del Milan: i giocatori, i tifosi milanisti; come sost., giocatore o tifoso del Milan (con quest’ultimo sign. anche come s. f.).
infantolatria
infantolatria s. f. Eccesso di attenzioni riservate ai bambini. ◆ In effetti nella sua [di Robert Musil] Cacania c’è già tutto: il regno della tecnica che nessuno è in grado di dominare [...]; la velocità come valore supremo; [...] l’infantocrazia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali