• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARJANOVIĆ, Milan

di Bruno MERIGGI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARJANOVIĆ, Milan

Bruno MERIGGI

Critico e pubblicista croato, nato a Castrua (Fiume) il 12 maggio 1879, morto a Zagabria il 21 dicembre 1955. Temperamento dinamico e incostante, concentrò la propria attenzione sui più svariati argomenti letterarî, politici e sociali e svolse diverse attività; appunto per questo la sua vasta opera ebbe generalmente un carattere superficiale e frammentario.

Tra i saggi critici del M., i quali ebbero, tra l'altro, il merito di far conoscere in Croazia numerosi scrittori stranieri, vanno segnalati Iza Šenoe ("Dopo Šenoa", 1906), Književni studije i prikazi ("Studî e recensioni letterarî", 1916), Vladimir Nazor (1924) e Hrvatska moderna ("Il modernismo croato", 1951); tali lavori, che inizialmente ebbero un'impronta sociologica e storicistica, in seguito si ammantarono di una sorta di misticismo religioso. Più interessanti furono i volumi dedicati all'analisi dei singoli aspetti della società croata nel secolo presente, quali Hrvatski pokret ("Il movimento croato", 1903), Savremena Hrvatska ("La Croazia contemporanea", 1911) e Narod koji nastaje ("La nascita di una nazione", 1913). Un rilievo in complesso modesto ebbero infine gli scritti letterarî del M., tra i - quali, accanto alle prose ed ai versi di Fragmenti ("Frammenti", 1903), Karijera ("La carriera", 1904), Pripovijesti ("Novelle", 1912), Via Crucis (1918), e Mi budale ("Noi sciocchi", 1939), figurano anche drammi e commedie, quali Svagdašnjost ("Banalità", 1906) e Bespolan svijet ("Gente sfaccendata", 1929).

Bibl.: A. Cronia, Storia della lett. serbo-croata, Milano 1956.

Vocabolario
milanista
milanista agg. e s. m. (pl. -i). – Della squadra di calcio del Milan: i giocatori, i tifosi milanisti; come sost., giocatore o tifoso del Milan (con quest’ultimo sign. anche come s. f.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali