• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav

Karel Stloukal

Nato a Košiariska in Ungheria il 21 luglio 1880, morto presso Vajnory (Bratislava) il 4 maggio 1919. Studiò all'università di Praga matematica e astronomia e recatosi poi a Parigi, fu nel 1906 nominato assistente dell'osservatorio a Meudon. Negli anni 1905-14 si dedicò allo studio dell'astronomia e meteorologia e intraprese numerosi viaggi di studio in tutto il mondo. Acquistata dal 1910 la cittadinanza francese, si arruolò allo scoppio della guerra mondiale come aviatore volontario dell'esercito francese, nel quale raggiunse poi il grado di generale. Sino dal principio del conflitto concepì l'idea di lavorare per la creazione di uno stato indipendente cecoslovacco e a questo scopo si unì con T. G. Masaryk ed E. Beneš, ai quali procurò a Parigi l'accesso in influenti ambienti sociali e governativi, e insieme con i quali creò a Parigi il Consiglio nazionale cecoslovacco. Il merito principale dello St. consiste nell'avere creato dai volontarî e prigionieri le legioni cecoslovacche negli stati alleati. Anche in Italia ottenne il consenso di poter formare tali legioni. Alla fine della guerra si recò in Siberia già come ministro della Guerra del governo provvisorio cecoslovacco di Parigi per riorganizzarvi le legioni cecoslovacche e per dirigere il loro ritorno in patria. Nel gennaio 1919 tornò dalla Russia a Parigi per prendere parte alle trattative della pace di Versailles; tornando poi in aeroplano in patria, trovò la morte in un incidente di volo.

Bibl.: L. Weiss, M. R. Št., Praga 1920; R. Medek, Št., ivi 1921; E. Beneš, M. R. Št., in Naše Revoluce, II, ivi 1924; F. Písecký, Generál M. R. Št., ivi 1924; B. Bradlan, Št., Bartislava 1924; J. Bodnár, M. R. Št., ivi 1922; M. Janin, M. R. Št., Parigi 1932.

Vedi anche
Bratislava Città della Slovacchia (417.653 ab. nel 2005), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È situata a 164 m s.l.m. sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi, con i quartieri residenziali ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ...
Altri risultati per ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav
  • Štefánik, Milan Rastislav
    Enciclopedia on line
    Patriota slovacco (n. Košařiska, Myjava, 1880 - m. presso Vajnory, Bratislava, 1919). Studioso di astronomia e meteorologia, assunse (1910) la cittadinanza francese e durante la guerra, arruolatosi volontario nell'aviazione francese, vi raggiunse il grado di generale. Membro del consiglio nazionale ...
Vocabolario
milanista
milanista agg. e s. m. (pl. -i). – Della squadra di calcio del Milan: i giocatori, i tifosi milanisti; come sost., giocatore o tifoso del Milan (con quest’ultimo sign. anche come s. f.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali