• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'

di Salvatore Settis - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Salvatore Settis

Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’

Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la coralità di una ricerca collettiva guidata dai curatori, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e che ha privilegiato sobrietà e rigore scientifico senza indulgere a facili richiami mediatici.

Bernardino Luini, S. Barbara

Non si può che apprezzare il felice tempismo con cui Milano, nell’anno che precede l’Expo, ha voluto celebrare uno dei maggiori pittori lombardi del Cinquecento, prediletto dagli intellettuali del Grand Tour, l’artista che forse più di ogni altro contribuì a diffondere in Europa l’immagine e la cultura della sua terra. Ci riferiamo a Bernardino Luini, protagonista di una bella mostra antieroica (in assoluto uno degli eventi culturali più rilevanti del 2014), inaugurata a Palazzo Reale il 10 aprile, che ha fatto rivivere il fervore del ‘cantiere’ di un grande artista nella Milano rinascimentale.

Figlio di un verduraio di Dumenza, presso Luino, sulla sponda ‘magra’ (varesina) del Lago Maggiore, Bernardino Scapi – questo il vero cognome di famiglia – scende a Milano non ancora ventenne, intorno al 1500.

Nei suoi esordi si orienta dapprima su sperimentazioni coloristiche respirate in loco, ma subito intridendole di canonici venetismi assorbiti durante un probabile soggiorno in terra di San Marco (1502-08?). In sapiente controcanto con le sue opere certe o attribuite, le sale della mostra dispiegano un largo panorama prima segnato dalla potente lezione di Vincenzo Foppa e poi popolato da tanti altri pittori, fra i quali il Bergognone, Lorenzo Lotto, il Marescalco, Giovanni Agostino da Lodi, Andrea Solario (l’allestimento di Piero Lissoni ha adottato un’efficace partizione binaria, ponendo Luini e figli su fondi di tela bianca, e virando sulla tela grigia per i contemporanei chiamati a confronto).

Tornato a Milano quasi trentenne, Luini prova a sintonizzarsi, con qualche prelievo talora impacciato, sulla temperatura inaccessibile del Bramantino. Le occasioni di Bernardino, quinta sezione della mostra, è tra le più stimolanti, per la prossimità del suo stile ai modi di Bernardo Zenale (al punto che la tavola Busti, restituita a quest’ultimo dai documenti, si poté a lungo attribuire a Luini) ma anche per altre tangenze, come il confronto impressionante fra la tavola di Houston di Bernardino, con un costruitissimo Compianto sul Cristo, e quella assai notevole, e poco vista, di Giovanni Francesco Caroto a Torino, di analogo soggetto e comparabili ascendenze. Ma quando imposta una bottega propria, Luini lascia le più nervose vibrazioni espressive e prende a forgiare una propria cifra stilistica, un linguaggio riconoscibile e condivisibile, quasi corale, anche perché carico di echi trascelti con cura, come ad agganciare e tradurre in piano nuove ventate di gusto, da Leonardo a Raffaello. È L’invenzione di una formula (sesta delle 12 sezioni della mostra) che mette a fuoco l’armamentario tematico e stilistico con cui Bernardino si costruì notorietà e clientela, a volte – come nella famosa Madonna del roseto – rilanciando in forma vulgata un leonardismo di maniera, a volte – come nella Madonna Crespi – rivelando una lettura alla lontana di Raffaello.

Fu quello il Luini amatissimo fra Sette e Ottocento, il ‘Raffaello lombardo’ che poteva offrire a John Ruskin o a Stendhal le coordinate e la misura di un Rinascimento lacustre. A questa classificazione in controluce su esperienze romane e toscane poteva ben corrispondere il ciclo decorativo profano della Pelucca, presso Monza (ora disperso fra Brera e Washington, del 1513-14 circa), con Ragazze al bagno che paiono evocare Puvis de Chavannes, e (in un’altra stanza) scene mitologiche la cui fonte è qui per la prima volta identificata, persuasivamente, con il Driadeo di Luca Pulci, poema in ottava rima dedicato nel 1465 a Lorenzo il Magnifico. Altra rara incursione di Luini negli orizzonti della mitologia classica, per il resto piuttosto estranea, è il poderoso monocromo con Ercole e Atlante da palazzo Landriani. Altrimenti, soavi Madonne, Sacre Famiglie e Adorazioni, cicli di santi e Annunciazioni, perché questo gli chiedevano più spesso i committenti; eppure anche nel ritratto Luini poteva eccellere, come mostra lo splendido disegno del Louvre con Ritratto di giovane donna. E si dipana la biografia di Luini nelle ultime sezioni, dopo il viaggio a Roma e in un suo accorto Invecchiare con successo, ancora debitore a Leonardo.

Poteva chiudersi con la morte di Bernardino (1532) il racconto che Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa hanno allestito a Palazzo Reale. E invece esso prosegue indagando il percorso dei figli pittori (specialmente Aurelio, morto nel 1593), ma anche mostrandone tangenze e divergenze e dal padre e da altri comprimari della scena lombarda di secondo Cinquecento, fra i quali emergono le stupefacenti ante d’organo di Giovanni da Monte dalla chiesa di S. Nazaro (1568-70), fra i doni maggiori di questa mostra che si distingue per la sua coralità e per la sua sobrietà.

Sobrietà: difficile credere che una mostra oggi s’intitoli Bernardino Luini e i suoi figli senza indulgere alla moda di cacciare a forza sugli stendardi nomi più altisonanti, anche se poi dentro la mostra, quasi nascosto in una delle sale, un vero Leonardo c’è (la Scapiliata di Parma); difficile trovare altre iniziative analoghe che abbiano rinunciato a smontare le pale d’altare dalle chiese, indirizzando invece i visitatori, negli utilissimi Itinerari del secondo volume del catalogo, verso un ampio ventaglio di visite, da Milano a Lugano.

Coralità: promossa dal Comune di Milano con alcune sponsorizzazioni esterne, la mostra è il frutto di una ricerca collettiva, condotta dai 2 docenti della Statale di Milano con allievi giovani e giovanissimi, comprimari nel nuovo profilo di Luini e dei suoi figli che i ricchi volumi del catalogo ci offrono, raccogliendo un’impressionante messe di documenti e di dati, numerose scoperte, attribuzioni e datazioni nuove, dandoci insomma il sapore di un cantiere di ricerca, corale quanto lo fu la bottega luinesca nella Milano del primo Cinquecento.

Opera di Bernardino Luini

Vedi anche
Lorenzo Lòtto Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. Arte La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... Pietro Vannucci detto il Perugino Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ...
Categorie
  • MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI AGOSTINO DA LODI
  • GIOVANNI FRANCESCO CAROTO
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • GIOVANNI DA MONTE
  • BERNARDINO LUINI
Altri risultati per Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'
  • RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), in una data compresa tra il 1494 e il 1497, ma non precisabile con esattezza, poiché il suo nome non compare nei locali registri dei battesimi, ...
  • Girolami, Raffaello
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonella Scarfò Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome la sede fiorentina del Banco dei Girolami. Oppositore di Girolamo Savonarola tra le file dei ‘compagnacci’, G. ricoprì il ...
  • Raffaèllo Sanzio
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo e Michelangelo, Raffaello è stato uno dei più grandi interpreti del Rinascimento. Talento precoce, a venti anni ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, formano un ciclo unitario glorificante le Idee del Vero, del Bene, del Bello; essi furono, secondo il Giovio, ...
  • FRANCHI, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di prose fra liriche e narrative (Ruscellante, Firenze 1916; Luce sulle case, Bologna 1918; Pocaterra, Firenze ...
  • GESTRO, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col ...
  • RAFFAELLO Sanzio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni Santi, che nel 1492 aveva sposato in seconde nozze Bernardina di Pero, moriva, dopo avere istituito eredi universali ...
  • DEL COLLE, Raffaello, detto Raffaellino
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con Francesco Penni, collaborò con Giulio Romano alla decorazione della sala di Costantino in Vaticano, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
omàggio
omaggio omàggio s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (che è il lat. homo -mĭnis «uomo», nel medioevo «vassallo»)]. – 1. In senso storico, l’atto con cui, nel medioevo, si costituiva il rapporto di vassallaggio; durante la...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali