• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILANO

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)

Aldo PECORA

La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva il 98,9%: solo 6550 ab. facevano parte di altri 7 centri, 415 soltanto erano sparsi in campagna, e il rimanente risultava suddiviso tra 93 nuclei prevalentemente a carattere agricolo, con pochi altri a struttura prettamente industriale o residenziale. Nel 1959 la popolazione residente era salita a 1.447.006: nell'insieme, in poco più di 20 anni essa è aumentata dell'11,9% (Roma, + 66,2%). A questo incremento ha contribuito solo in modo trascurabile l'eccedenza del movimento anagrafico.

Il maggior apporto demografico alla popolazione milanese proviene dal flusso migratorio, la cui eccedenza positiva ha leggermente superato nel 1953 (con 17.475 persone) la cifra del 1932, ed è andato poi salendo fino a toccare nel 1958 le 41.760 unità, passando da un tasso di 13,6 a 30,2% all'anno: le correnti migratorie più cospicue vengono dalle regioni meridionali, ma notevole è anche l'attrazione esercitata dalla metropoli sulla Bassa lombarda, soprattutto sulle plaghe a struttura prevalentemente agricola, che si vanno ulteriormente spopolando.

L'incremento della popolazione ha determinato un ulteriore allargamento dell'impianto urbano: questo, tuttavia, in armonia col nuovo piano regolatore e di ampliamento (1953), non si sta più estendendo, come per il passato, a macchia d'olio, ma con quartieri o nuclei periferici indipendenti (come il Quartiere T8, presso S. Siro). La città, comunque, ha obbedito in questi ultimi decennî ai suoi impulsi naturali, allungandosi in modo tentacolare verso la periferia in sempre più fitte e compatte fasce d'insediamento lungo le principali direttrici stradali, e ha catturato varî nuclei suburbani topograficamente già indipendenti: l'allargamento dell'impianto urbano è stato particolarmente intenso ad ovest, tra il Naviglio Grande e S. Siro, a nord-est in direzione di Crescenzago, e a sud, nell'area posta tra Rogoredo e Vicentino e nel settore del quartiere Barona. Nel cuore della città è quasi ultimato il nuovo "centro direzionale" tra Porta Volta e la stazione ferroviaria; sull'intero piano urbano si è attuato in parte ed è ancora in corso l'allargamento delle aree a verde. Per la metropolitana, v. metropolitana, in questa Appendice.

La struttura economica della città si è ulteriormente arricchita nei due ultimi decennî: secondo il censimento industriale del 1951 gli addetti alle industrie risultano 365.814, cioè costituiscono il 67% delle persone occupate, se si tralasciano i non molti addetti all'agricoltura. Il solo comune di Milano, pertanto, abbraccia ora il 55,9% di tutta la pop. industriale della provincia, e il 28,7% di quella lombarda. All'interno dei varî settori, notevoli sono stati i cambiamenti: oggi prevalgono di gran lunga le industrie meccaniche (45% della pop. industriale), seguite dalle chimiche (10,7%) e solo a distanza dalle tessili (5%), che a loro volta sono precedute dall'abbigliamento (7,9%), dalle industrie della gomma e dalle poligrafiche ed editoriali. In complesso, nel solo comune di Milano si concentra (considerando gli addetti) quasi la metà delle industrie meccaniche di tutta la Lombardia, la metà delle chimiche, quasi i 3/4 delle poligrafiche e della gomma elastica, 1/3 delle costruzioni. Anche il commercio si è molto sviluppato: i suoi addetti sono passati da 112 a poco più di 140.000, cioè corrispondono non più al 25% degli addetti all'industria, ma al 40%. Come centri di smistamento e di attività di esportazione hanno assunto una particolare importanza le Borse merci del bestiame, delle carni macellate, delle uova, del pesce e degli ortofrutticoli, oltre ai mercati dei cereali, dei prodotti chimici e coloniali. Vedi tav. f. t.

Bibl.: C. Tagliacarne, Il progresso economico di Milano negli ultimi cinquanta anni, Milano 1934; W. Filippini, Rilievi sulla densità dei negozî nella città di Milano, Roma 1939; E. Sioli Legnani - P. Mezzanotte, Il Borgonuovo, Milano 1945; F. Reggiori, Milano 1800-1943. Itinerario urbanistico edilizio, Milano 1947; R. Calzini, Milano ha cinquant'anni, Milano 1950; H. Lechleitner, Beiträge zu einer Stadtgeographie von Mailand, in Mitt. der Geogr. Gesell., Vienna 1952; Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, Aspetti della disoccupazione in provincia di Milano, Milano 1953; R. Pracchi, Contributo allo studio geografico delle industrie di Milano nel periodo 1883-1886, e A. Tizzoni, Distribuzione topografica delle grandi industrie in Milano, Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, Bari 1957.

Vedi anche
Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Francesco Maria Richini Richini (o Ricchino, o Ricchini, o Righini), Francesco Maria. - Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò numerose chiese e opere civili a ... Giuseppe Bertini Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ... Piero Portaluppi Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, professore ordinario di Composizione architettonica dal 1936 e preside della facoltà di Architettura di Milano tra ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • LOMBARDIA
  • CEREALI
  • VIENNA
  • ROMA
Altri risultati per MILANO
  • Milano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonio Menniti Ippolito Il Medioevo L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando l’opera a Clemente VII, M. s’impegna a seguire anche le vicende della costituzione del ducato di Milano ...
  • Milano
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia. Età romana L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente soggetta a Roma solo nel 196 (o nel 194). Nel 49 M. ottenne il regime municipale voluto da Cesare; dopo la ...
  • Milano
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del paese. Posta al centro della Padania, tra i rilievi alpini ...
  • Milano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Silvia Moretti Luca Molinari Francesca De Caprariis Marco Sannazaro Situazione politico-amministrativa di Silvia Moretti A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 1.308.730 ab., e quella della provincia a 3.869.000. Alla fine della Seconda guerra mondiale, ...
  • Milano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Da nove secoli grande centro economico d’Italia Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene definita spesso capitale per la sua importanza nel campo dell’industria e del commercio, dell’editoria e ...
  • Milano
    Il Libro dell'Anno 2005
    "Com'è bella la città, com'è grande la città, com'è viva la città" (Giorgio Gaber) Milano: città anseatica e città infinita di Aldo Bonomi 31 marzo Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip di Pero-Rho il nuovo polo fieristico di Milano, il più grande in Europa, che si propone come la porta dell'Italia ...
  • MILANO
    Federiciana (2005)
    Milano Maria Pia Alberzoni Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il capoluogo lombardo come garante della pacificazione intercittadina nella regione e ad assicurargli ...
  • MILANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a oggi la forma latinizzata del nome, Mediolanum, esprimente un concetto di medietà (non è chiaro rispetto ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa rispetto al decennio precedente, durante gli anni Settanta e Ottanta ha visto diminuire con andamento ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Milano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del 1310 e il marzo dell'anno seguente (v. LOMBARDIA). Il ruolo di città guida esercitato da M. al tempo della ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; 12.967 ai 13 centri abitati compresi nel comune e 34.802 alla popolazione sparsa. Al 31 dicembre 1947 la popolazione ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 265 segg.) Carlo CANDIDA Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente progredito il complesso di costruzioni di Corso del Littorio-Piazza S. Babila la cui sistemazione definitiva, ...
  • MILANO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
mìlite
milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali