• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILASA

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa)

Roberto Paribeni

Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza della città fanno pensare i celebri suoi santuarî di Zeus Labrandeus, sito in un sobborgo della città, e di Zeus Osogoa, evidenti contaminazioni di divinità elleniche con preesistenti divinità indigene. Zeus Labrandeus è rappresentato con polos sul capo e doppia ascia (labrys) nella destra levata; Zeus Osogoa è chiamato anche Zenoposeidon, e ha come simboli l'aquila, il tridente e il granchio. Un periodo di singolare splendore godette la città sotto Ecatomno, suo cittadino d'illustre famiglia che fu nominato satrapo di tutta la Caria tra il 390 e il 377 a. C., ebbe il comando della flotta persiana contro Evagora di Cipro, ed è ricordato in documenti epigrafici come benefattore della sua città (Dittenberger, Sylloge Inscr. Graec., If, 95). La floridezza di Milasa fu però di breve durata, perché già il figlio di Ecatomno, Mausolo, abbandonò la città dei suoi padri per trasferirsi sul mare ad Alicarnasso. Cessa allora la sua coniazione monetaria che riprende per breve tempo nel periodo dei Diadochi col nome di Eupolemo, generale di Cassandro. Presa nel turbine delle guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma tutta la regione fu lasciata sotto l'egemonia di Rodi, fedele alleata di Roma. Fece poi parte della provincia romana d'Asia. In vicinanza della città erano cave di bei marmi, e la città ne aveva largamente profittato per i suoi edifici e specialmente per i numerosi suoi templi. Della frequenza dei quali può far fede un aneddoto riportato da Ateneo (VIII, p. 348), secondo il quale il musicista Stratonico, venuto a Milasa, invitò ad ascoltarlo i templi, visto che eran più numerosi degli abitanti. A una scarsezza di abitanti farebbe pensare anche il passo di Strabone che chiama Milasa κώμη, non πόλις (XIV, 659). In ogni modo si hanno nel periodo imperiale monete autonome di Milasa fino a Valeriano e numerose iscrizioni.

Bibl.: W. M. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890; W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, p. 274; B. E., Inscriptions de Mylasa, in Revue Numismatique, 1898, p. 129; W. M. Buckler, Doc. from. Mylasa, in Annual. of the Brit. School at Athens, XXII, p. 191; Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.

Vedi anche
Mausòlo Mausòlo ‹-ʃ-› (alla greca Màusolo, anche Maussòllo; gr. Μαύσ[σ]ωλ[λ]ος). - Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento della sua capitale ... Artemìsia Artemìsia ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αρτεμισία, lat. Artemisia). - 1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia di Salamina (480); consigliò a Serse di ritornare ... Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ...
Altri risultati per MILASA
  • Milasa
    Enciclopedia on line
    (turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla. Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale della satrapia della Caria sotto Ecatomno (390-77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico ...
Vocabolario
milàs
milas milàs (o melàs) s. m. – Varietà pregiata di tappeto prodotto nella città o nei dintorni di Milâs ‹mil’às›, in ital. Mìlasa, nell’Anatolia sud-occid., a sud di Smirne. Nel tipo da preghiera, che è il più frequente, appare il tradizionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali