• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANONERO, Milena

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CANONERO, Milena

Stefano Oliva

Costumista teatrale e cinematografica, nata a Torino il 13 luglio 1946. Vincitrice di quattro premi Oscar, un David di Donatello e tre Nastri d’argento, con le sue elaborate realizzazioni sartoriali ha significativamente contribuito al successo dei film cui ha collaborato.

I suoi abiti, romantici e iperrealisti, hanno rafforzato l’impatto visivo delle scelte di registi come Stanley Kubrick (A clockwork orange, 1971, Arancia meccanica; Barry Lyndon, 1975, premio Oscar 1976 insieme alla costumista svedese Ulla-Britt Söderlund; Shining, 1980), Hugh Hudson (Chariots of fire, 1981, Momenti di gloria, che le è valsa la seconda statuetta) e Francis Ford Coppola (The Cotton Club, 1984; Tucker, 1988; The Godfather - part III, 1990, Il Padrino - parte III). Dopo aver ricevuto diverse nominations per i costumi dei film Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sydney Pollack, Tucker (1988) di Coppola, Dick Tracy (1990) di Warren Beatty, Titus (1999) di Julie Taymor, The affair of the necklace (2001; L’intrigo della collana) di Charles Shyer, nel 2007 ha ottenuto per la terza volta l’Oscar con gli abiti realizzati per la pellicola Marie Antoinette (2006) di Sofia Coppola. L’anno successivo ha ricevuto il Nastro d’argento per i costumi del film I viceré (2007) diretto da Roberto Faenza.

La sua lunga collaborazione con il regista statunitense Wes Anderson, iniziata nel 2004 realizzando gli abiti per The life aquatic with Steve Zissou (2004; La vita acquatica di Steve Zissou), è proseguita con The Darjeeling limited (2007; Il treno per il Darjeeling) e The Gran Budapest Hotel (2014), pellicola che le è valsa il quarto premio Oscar.

Attiva anche in campo teatrale, ha disegnato i costumi di diverse opere liriche per il Metropolitan Opera House di New York; nel 2000 ha realizzato gli abiti di scena per lo spettacolo teatrale Amadeus di Peter Schaffer, diretto da Roman Polanski con cui ha collaborato ancora curando i costumi del film Carnage (2011).

Gli abiti disegnati da C., concepiti in maniera originale sulla base di studi approfonditi e rigorosi, con cura filologica riescono a unire l’attenzione per i dettagli, i colori e i materiali con l’immediatezza espressiva di elementi fortemente simbolici (basti pensare, per es., alla bombetta e al bastone del protagonista di A clockwork orange o all’abbinamento tra parrucche settecentesche e scarpe da ginnastica in Marie Antoinette), riuscendo a potenziare la forza evocativa dell’immagine filmica.

Vedi anche
Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Warren Beatty Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi problematici: Mickey ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ...
Tag
  • METROPOLITAN OPERA HOUSE
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • DAVID DI DONATELLO
  • ARANCIA MECCANICA
  • NASTRI D’ARGENTO
Altri risultati per CANONERO, Milena
  • Milena Canonero
    Il Libro dell'Anno 2015
    Giuseppina Manin Milena Canonero Nostra signora dei costumi È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato la carriera a Londra con Kubrik. Unico rimpanto: aver rifiutato Guerre stellari. Vestire i sogni ...
  • Canonero, Milena
    Enciclopedia on line
    Costumista cinematografica italiana (n. Torino 1952). Celebre per il gusto iperrealista e le costose macchine sartoriali allestite, ha vinto quattro Oscar: nel 1976 per Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick, nel 1982 per Momenti di gloria (1981) di H. Hudson, nel 2007 per Maria Antonietta di S. Coppola ...
  • CANONERO, Milena
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Canonero, Milena Stefano Masi Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista e le costose macchine sartoriali che ha allestito, ha forzato i limiti dell'utilizzazione ...
Vocabolario
cinecritico
cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale fra l’altro, per intervenute dimissioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali