• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESNIĆ, Milenko

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VESNIĆ, Milenko

Oscar Randi

Uomo politico serbo, nato a Dunišić, nel sangiaccato di Novipazar, il 13 febbraio 1862 o 1863, morto a Parigi il 15 maggio 1921. Ottenuta la laurea in giurisprudenza a Monaco di Baviera, entrò in diplomazia, ma presto abbandonò questa carriera per darsi a studî di diritto internazionale e alla politica. Deputato nel 1893, partecipò alle lotte contro gli Obrenovć e, nel 1899, fu condannato a 2 anni di carcere per offese a re Milan. Graziato, fu inviato nel 1901 a Roma quale ministro. Nel 1904 fu destinato a reggere la legazione serba di Parigi, dove rimase sino alla morte, salvo i periodi in cui fu chiamato a far parte del Consiglio dei ministri. Fu ministro della Giustizia con N. Pašić nel 1906, delegato alla Conferenza di Londra del 1912, delegato alla Conferenza della pace nel 1919, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nel 1920. In tale qualità firmò l'accordo di Rapallo con l'Italia.

Vedi anche
Nikola Pašić Pašić ‹pàšič'›, Nikola. - Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, Pašic, Nikola impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca e appoggiata invece alla Russia; per quanto poi abbia dato ... Rapallo Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ...
Altri risultati per VESNIĆ, Milenko
  • Vesnić, Milenko
    Enciclopedia on line
    Uomo politico serbo (Dunište, Novi Pazar, 1863 - Parigi 1921); entrato in diplomazia, insegnò diritto internazionale all'univ. di Belgrado; deputato dal 1893 e ministro dell'Istruzione nel gabinetto S. Grujić, partecipò alla lotta contro la dinastia degli Obrenović. Dal 1901, salvo i periodi in cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali