• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILIARA

di Cesare Frugoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILIARA (febris miliaris, febris purpurata, exanthema miliaria, sudor anglicus)

Cesare Frugoni

Malattia contagiosa, da germe ignoto, della quale sono state descritte numerose epidemie nel Medioevo, specie in Inghilterra, e fino nel secolo scorso in Francia e anche in Italia. Ha attualmente solo interesse storico poiché l'osservazione della forma è andata facendosi sempre più rara in Italia, tanto che la sua trattazione è ora scomparsa dai testi italiani pur essendo considerata ampiamente in quelli francesi. La malattia è caratterizzata da profuso sudore, febbre alta, vivo senso di angoscia precordiale, costrizione epigastrica ed esantema morbilliforme terminante in desquamazione. Le epidemie erano caratterizzate dalla rapidità d'invasione del male e dalla gravità del decorso; i morti di miliara andavano rapidamente in putrefazione.

Vi fu un tempo (1800) in cui nella diagnosi di miliara s'includeva quasi tutta la patologia, dall'isteria alla polmonite, pleurite, ecc., avendo alcuni sostenuto il concetto che la miliara potesse decorrere larvata, senza esantemi. Uno studio critico della forma ha portato alla giusta interpretazione di tali malattie, restringendo sempre più i casi di quest'affezione ancora tanto discussa e che probabilmente non era una malattia bene individuata, ma comprendeva confusamente quasi tutte le malattie infettive allora indeterminate (maltese, setticemie, ecc.), con altre febbri, sudamina ed eruzioni cutanee.

Vocabolario
miliària
miliaria miliària s. f. [lat. scient. miliaria, dal lat. class. miliarius «che ha relazione col miglio (graminacea)»]. – Nel linguaggio medico, eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari disseminati prevalentemente sulla...
miliàrio
miliario miliàrio s. m. [dal lat. mil(l)iarium, o anche cippus, o lapis, mil(l)iarius; v. miliare1]. – Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie per indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città importante dell’Impero;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali