• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALAKIREV, Milij Alekseevič

di Renzo Bossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALAKIREV, Milij Alekseevič

Renzo Bossi

Musicista, nato a Nižnij- Novgorod il 2 gennaio 1837, morto a Pietroburgo il 29 maggio 1910. Dovette la propria migliore educazione musicale ad A. Ulibišev, diplomatico e studioso di musica, che, ritiratosi nelle proprie terre di Nižnij-Novgorod, diede occasione a Balakirev, tornatovi da Kazan′ (alla cui università aveva seguito studî di scienze naturali), di approfittare dei suoi consigli e delle sue lezioni. Ventenne appena, si stabilì a Pietroburgo per dedicarsi esclusivamente allo studio severo della musica. Vi conobbe Glinka, che gli dimostrò viva simpatia, e Cesar Cui (Kjui) col quale si legò in stretta amicizia. Insieme essi gettarono le basi estetiche di quella che fu la nuova scuola russa, specialmente quando si aggregarono loro altri tre musicisti contemporanei: Musorgskij, Rimskij-Korsakov e Borodin.

Ai nuovi canoni Balakirev rimase coerente con la parola e con l'esempio: dotato di non comune energia e attività, divenuto abilissimo pianista, fondò nel 1862 a Pietroburgo una scuola libera di musica, integrata da cicli di concerti da lui personalmente sostenuti. Nello stesso tempo studiò con ardore il folklore nazionale, cercando d'assimilarne lo spirito e il carattere, e pubblicò nel 1866 un'eccellente raccolta di 40 melodie e canzoni popolari.

Un po' più tardi la società musicale russa gli affidò la direzione dei proprî concerti, finché egli divenne direttore della Cappella imperiale (1883-95).

La sua produzione di compositore è costituita da tre ouvertures su temi rispettivamente spagnoli, russi e cèchi; 2 sintonie (in do magg. e in re min); Tamara, poema sinfonico ispirato ad una poesia di Lermontov; La Russia, poema sinfonico; Fn Bohême, poema sinfonico; un Concerto in mi bem. per pianoforte ed orchestra; una cantata per soprano solo, coro ed orchestra; un'ouverture, una marcia e 4 intermezzi per la tragedia Re Lear di Shakespeare; Islamej, fantasia orientale per pianoforte e liriche. Il teatro fu dunque trattato da lui solo di scorcio. L'iniziata composizione di un'opera intitolata L'Uccello d'oro fu da lui abbandonata, non è noto per qual motivo. Abile riduttore, lasciò ottime trascrizioni pianistiche della Jota Aragonesa di Glinka, della Fuga in Egitto, e dell'Aroldo in Italia di Berlioz (quest'ultima a 4 mani) e di un quartetto di Beethoven, per due pianoforti.

Bibl.: M. Chop, M. A. B., in Neue Zeitschr. f. Musik, 1907, p. 3; A. Pougin, B., in Le Ménestrel, 1910, n. 24; S. M. Ljapunov, in Annuario del teatro imperiale di Pietroburgo, 1911; N. Strel'nikov, Balakirev, Leningrado 1922; v. anche l'Autobiografia del Rimskij-Korsakov, trad. franc. 1914, id. ted. 1928.

Vedi anche
Aleksandr Konstantinovič Glazunov Musicista russo (Pietroburgo 1865 - Parigi 1936). Studiò con M. Balakirev e N. Rimskij-Korsakov; fu insegnante e direttore al conservatorio di Pietroburgo. Compose molta musica teatrale (balletti: Rajmonda, Astuzie d'amore; musica di scena: per Salomè, Judenkönig, ecc.), 8 sinfonie e molti altri lavori ... Gruppo dei Cinque Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov. poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’Ars nova) e, sempre più frequenti, ... Pëtr Il´ič Čajkovskij Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione che dedicò al balletto, di cui C̆. è considerato, sotto l'aspetto musicale, uno dei padri. ...
Tag
  • NIŽNIJ- NOVGOROD
  • SCIENZE NATURALI
  • POEMA SINFONICO
  • SHAKESPEARE
  • PIANOFORTE
Altri risultati per BALAKIREV, Milij Alekseevič
  • Balakirev, Milij Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1839 - Pietroburgo 1910). Studiò con M. Glinka e C. Kjui. Insieme con il Kjui, e poi con M. Musorgskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Borodin, formò il cosiddetto Gruppo dei Cinque, nucleo della scuola etnica russa. Studiò il folclore nazionale pubblicando (1866) una raccolta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali