• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

militare

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

militare

Sebastiano Aglianò

Le occorrenze in volgare, tutte e tre nel Paradiso, presuppongono l'identificazione con una particolare ‛ milizia ' (v.) della vita di ogni cristiano e tanto più di chi per il trionfo della fede dispiega energie eccezionali. Chiesa militante (XXV 52) è designazione consueta dell'insieme di tutti i cristiani, presupposto necessario per l'attuarsi della Chiesa trionfante, l'insieme di tutti i beati (cfr. anche Mn III XIV 3 [la vita di Cristo] ydea fuit et exemplar militantis Ecclesiae; Ep XI 5 e 24). Così in Pd XXV 57 il traslato si continua nel militar di D., che è la sua esistenza di uomo, con tutti gl'impegni etico-spirituali che egli si attribuiva, se non altro col reputarsi il più dotato di speranza fra tutti i cristiani; del resto la sua vita è designata con milizia anche altrove (V 117), in un passo dove il rapporto tra Chiesa militante e Chiesa trionfante è intensamente illuminato, alla luce dell'esperienza straordinaria dell'autore, ammesso ad assistere al trïunfo etternal ancor prima della fine del suo servizio terreno.

Una dura lotta sostennero s. Francesco e s. Domenico, che appunto ad una militaro (Pd XII 35). L'uso del verbo si colloca in un più ampio contesto di immagini guerresche di cui è costellata la terza cantica (IX 141, XXIX 113 ss., ecc.) e in misura più notevole questi due canti gemelli (XI 58 ss., XII 37-45, 56, 95, ecc.). " Per Dante la santità è sempre battaglia " (Bosco), e prima che per lui per una vetusta tradizione di letteratura religiosa, con inizio dalla Bibbia, che in questa direzione potrebbe offrire un'abbondantissima messe di riscontri. Ma poiché qui siamo nel canto di s. Domenico, che fu uno dei due campioni della Chiesa, rifuggì da preoccupazioni e vantaggi secolari, fu il santo atleta e l'agricola di Cristo, il pensiero non può non ricorrere all'insegnamento paolino (" Labora sicut bonus miles Christi Iesu. Nemo militans Deo implicat se negotiis saecularibus, ut ei placeat cui se probavit. Nam et qui certat in agone non coronatur nisi legittime certaverit. Laborantem agricolam oportet primum de fructibus percipere ", II Tim. 2, 3 ss.), che è da considerarsi determinante nell'elaborazione agiografica del santo.

Vocabolario
militare²
militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali