• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

militarismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

militarismo


Termine che indica il prevalere nello spirito pubblico, nella mentalità collettiva, nella vita civile e nella condotta politica di un determinato Stato, di ideali, modelli comportamentali e finalità politiche e sociali, dettati dalle ragioni della guerra e delle forze armate, piuttosto che da quelle di qualunque altra istanza e dimensione della vita dello Stato (politica, culturale, religiosa). Storicamente le radici del m. sono state ricondotte alla comparsa degli eserciti permanenti e al formarsi quindi nell’ambito dello Stato di un corpo con modelli comportamentali, ideali e stili di vita distinti da quelli del resto della società civile. La sua prima concreta affermazione viene fatta in prevalenza coincidere con l’affermazione del modello di Stato di Federico II di Prussia, in cui le ragioni della potenza militare e dell’esercito sono parsi subordinare a sé tutti gli altri aspetti della vita civile e politica. Ma non sono mancate attribuzioni della nascita del m. all’introduzione della leva di massa da parte del governo rivoluzionario fran­cese e all’uso che Napoleone Bonaparte fece dell’esercito. Stato militarista è stato definito quello giapponese dal 1931 al 1945. Problema più complesso è stato quello di definire il rapporto tra potere militare e potere politico nella vita degli Stati, per cui Stati non militaristi in determinati momenti hanno effettuato scelte politiche militariste, e viceversa. L’esempio classico è quello della Prussia-Germania, nella quale non sempre dal 18° al 20° sec. la condotta politica fu di tipo militarista. Fu militarista, dettata cioè più dalle necessità di difesa e di offesa che non da ragioni politiche, la decisione di annettere alla Germania nel 1870-71 l’Alsazia e la Lorena, che erano ormai parte integrante del territorio nazionale francese. Non fu militarista tutta la successiva politica di Bismarck volta, pur al riparo di un forte esercito, a tutelare con strumenti politici la posizione della Germania nel contesto internazionale, resa difficile proprio dalla scelta iniziale militarista.

Vedi anche
Karl Liebknecht Liebknecht ‹lìipkneh't›, Karl. - Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni più radicali. Convinto antimilitarista, durante la Prima guerra ... Wilhelm Liebknecht Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. Engels. Rientrato in patria fu tra i fondatori, con A. Bebel, del Sozialdemokratische Arbeiterpartei ... August Friedrich Bebel Bebel ‹béebël›, August Friedrich. - Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito socialdemocratico tedesco, di cui divenne uno dei massimi dirigenti. ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per militarismo
  • militarismo
    Enciclopedia on line
    In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale della vita civile quella che rispecchia la disciplina propria della vita militare, è portato a dare ...
  • MILITARISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianfranco Pasquino Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze militari, un'accentuazione delle valutazioni, dello spirito, degli ideali, delle scale di valori militari nella ...
  • Militarismo
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. Il militarismo cambia. □ Bibliografia. 1. Definizione Il problema di definire il militarismo è logicamente mal posto, ...
Vocabolario
militarismo
militarismo s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il...
militarista
militarista s. m. e f. e agg. [der. di militarismo] (pl. m. -i). – Fautore del militarismo: un convinto, un acceso militarista. Anche come agg.: stato m.; talora col sign. di militaristico: spirito militarista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali