• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILITARISMO

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MILITARISMO

Gianfranco Pasquino

Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze militari, un'accentuazione delle valutazioni, dello spirito, degli ideali, delle scale di valori militari nella vita degli stati". In quanto tale, il m. è una mentalità, una propensione e una pratica che possono essere fatti propri dagli stessi civili. Il m. tende dunque a impregnare di sé e dei suoi valori tutti i settori della società e dell'economia; si nutre della preparazione alla guerra e plasma di conseguenza la vita sociale organizzata. È questo il senso in cui, a partire dagli anni Trenta, alcuni stati contemporanei sono stati definiti ''stati-guarnigione''. Secondo H. Lasswell (1941), la preparazione a una guerra considerata inevitabile conduce all'emergere di un'élite dominante costituita da ''specialisti della violenza'', alla concentrazione del potere politico, al ricorso frequente, diffuso e accettato, alla coercizione, a un sovvertimento dei processi decisionali e dei valori. Naturalmente, in un mondo bipolare il rischio di costituirsi in stato-guarnigione è maggiore per le due superpotenze ma, data la natura globale dello scontro politico-militare, è destinato a coinvolgere in misura maggiore o minore tutti gli stati.

D'altronde, quand'anche il m. non riesca a condurre alla creazione di un vero e proprio stato-guarnigione, potrà orientare l'economia verso scelte e produzioni subordinate alle sue esigenze: è la tesi del cosiddetto ''complesso militare-industriale'' espressa nel 1959 dall'allora presidente degli Stati Uniti gen. D. Eisenhower, e che aveva già trovato una sua formulazione sociologica nel volume The power elite di C. W. Mills (1956), laddove il potere veniva attribuito a un'élite formata da politici, uomini d'affari e militari.

Nei regimi democratici e nei regimi comunisti, i militari esercitano il loro potere d'influenza senza entrare apertamente nella sfera politica, senza doversi impadronire del potere. Ma nel secolo 20° il fenomeno più visibile dei rapporti fra militari e politica è stato proprio l'intervento aperto e ripetuto delle organizzazioni militari nella sfera politica di molti paesi. Così è accaduto in Europa meridionale, dove i militari hanno fatto parte di coalizioni autoritarie; in America latina, dove i militari hanno cercato di creare veri e propri regimi autoritari; in Asia e in Africa, dove numerosi e frequenti, ma anche molto instabili, sono i governi militari. Naturalmente, l'intervento dei militari in politica o, nella forma più imperativa e diretta, i colpi di stato militari sono tanto più manifestazioni di m. in quei sistemi politici dove vengono sollecitati, come spesso accade, dai civili e vengono accolti con approvazione. Ma i colpi di stato rappresentano al tempo stesso una manifestazione di forza e di debolezza delle organizzazioni militari: di forza in quanto queste esprimono la loro capacità di conquistare il potere politico anche contro la volontà dei civili organizzati in partiti e in sindacati; di debolezza, proprio in quanto hanno necessità di ricorrere a un colpo di stato per far valere i propri interessi, per influenzare e controllare il processo decisionale, per insediare al governo personalità civili di loro gradimento.

Se non tutti i colpi di stato hanno successo, nella misura in cui lo hanno alle organizzazioni militari si presentano varie possibilità: quella di limitarsi a sostituire al governo i civili loro sgraditi con altri di loro gradimento; quella d'insediarsi essi stessi, in qualità di singoli ufficiali, in posizioni di potere; quella di creare veri e propri governi delle forze armate; quella di rimanere al potere per un periodo di tempo indefinito costituendo un vero e proprio regime militare. La scelta dell'una o dell'altra di queste opzioni dipende sia dalla forza, dalla consapevolezza e dalla professionalità delle organizzazioni militari, sia dalla resistenza opposta dai civili. In generale, nei sistemi politici con basi sociali ed economiche arretrate si formeranno coalizioni di militari e civili in cui sarà difficile raggiungere un punto di equilibrio (il che viene testimoniato dalla frequenza dei colpi di stato dentro i colpi di stato). Nei sistemi politici nei quali si confrontano da un lato civili organizzati in partiti e dall'altro organizzazioni militari complesse, se si ha un intervento militare (come in America latina), i militari saranno in qualche modo costretti a rimanere al governo e a ristrutturare la società per impedire definitivamente agli avversari civili di ritornare al potere (ed evitare peraltro le conseguenti punizioni).

Contrariamente alle loro aspettative, i militari non sono generalmente in grado non solo di mantenere il potere (poiché ben presto le scelte da fare provocheranno divisioni interne alle forze armate), ma neppure di ristabilire l'ordine politico (poiché l'opposizione continua sotto vecchie e sotto nuove forme) né di produrre sviluppo economico (sia per carenza di capacità sia perché molte risorse vengono comunque impiegate per investimenti militari). Di regola, come esito di un bilancio negativo del colpo di stato − soprattutto al fine di evitare che le tensioni interne spezzino la gerarchia e la disciplina, che costituiscono le due risorse fondamentali delle organizzazioni militari − viene deciso il rientro dei militari nelle caserme. A seconda dei casi si può parlare di ''ritiro'', quando le gerarchie militari riescono a negoziare con i civili tempi e modi del ritiro e, soprattutto, a patteggiare la non punizione dei ribelli e dei violenti; si deve parlare di ''ritirata'', quando l'organizzazione militare subisce una sconfitta sul campo (come avvenne per la giunta greca a Cipro nel 1967 o per gli ufficiali argentini nelle Malvine nel 1982) o quando sono i moti popolari a rompere l'unità dell'esercito e a far crollare il governo militare (o a predominante appoggio militare, come quelli di A. Somoza in Nicaragua nel 1979 e di F. Marcos nelle Filippine nel 1986).

Che si tratti di ritiro o di ritirata, le organizzazioni militari non perdono mai del tutto l'accesso al potere politico né rinunciano ai loro tentativi di condizionamento. In tal senso, anche se le organizzazioni militari possono subire una sconfitta temporanea, il m. come tale può rimanere ben vivo. Molto spesso, infatti, i governi civili sono soliti far leva, più o meno apertamente, sulle organizzazioni militari, restando incapaci di promuovere valori alternativi a quelli della coercizione, della violenza e della guerra. Il m., sopravvissuto, riapre la strada agli interventi militari in politica in un circolo vizioso che solo regimi democratici stabili ed efficienti possono spezzare definitivamente o quantomeno attenuare e delimitare.

Bibl.: A. Vagts, A history of militarism. Civilian and military, New York 1937 (ed. riv. ivi 1959); H.D. Lasswell, The garrison state and specialists on violence, in American Journal of Sociology, 46 (gennaio 1941), pp. 455-68 (trad. it. in H.D. Lasswell, Potere, politica, personalità, Torino 1975, pp. 773-85); C.W. Mills, The power elite, New York 1956 (trad. it., Milano 1959); M. Janowitz, The professional soldier. A social and political portrait, ivi 1960; S.P. Huntington, The soldier and the state. The theory and politics of civil-military relations, Cambridge (Mass.) 1957; H.D. Lasswell, The garrison-state hypothesis today, in Changing patterns of military politics, a cura di S.P. Huntington, New York 1962, pp. 51-70 (trad. it. in H.D. Lasswell, Potere, politica, personalità, cit., pp. 786-813); S.E. Finer, The man on horseback. The role of the military in politics, Londra 1962; G. Pasquino, Militari e potere in America latina, Bologna 1974; E. Nordlinger, Soldiers in politics. Military coups and governments, Englewood Cliffs 1977 (trad. it., I nuovi pretoriani. L'intervento dei militari in politica, Milano 1978); V.R. Berghahn, Militarism. The history of an international debate, 1861-1979, Leamington Spa 1981 (New York 19822); A. Rouquié, L'état militaire en Amérique latine, Parigi 1982; Il potere militare nelle società contemporanee, a cura di G. Pasquino e F. Zannino, Bologna 1985.

Vedi anche
Karl Liebknecht Liebknecht ‹lìipkneh't›, Karl. - Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni più radicali. Convinto antimilitarista, durante la Prima guerra ... Wilhelm Liebknecht Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. Engels. Rientrato in patria fu tra i fondatori, con A. Bebel, del Sozialdemokratische Arbeiterpartei ... August Friedrich Bebel Bebel ‹béebël›, August Friedrich. - Uomo politico (Colonia 1840 - Passugg, Zurigo, 1913). Operaio tornitore, dopo essere stato tra gli organizzatori delle prime associazioni operaie in Germania, nel 1869 costituì con W. Liebknecht il Partito socialdemocratico tedesco, di cui divenne uno dei massimi dirigenti. ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • EISENHOWER
  • NEW YORK
Altri risultati per MILITARISMO
  • militarismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine che indica il prevalere nello spirito pubblico, nella mentalità collettiva, nella vita civile e nella condotta politica di un determinato Stato, di ideali, modelli comportamentali e finalità politiche e sociali, dettati dalle ragioni della guerra e delle forze armate, piuttosto che da quelle ...
  • militarismo
    Enciclopedia on line
    In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale della vita civile quella che rispecchia la disciplina propria della vita militare, è portato a dare ...
  • Militarismo
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. Il militarismo cambia. □ Bibliografia. 1. Definizione Il problema di definire il militarismo è logicamente mal posto, ...
Vocabolario
militarismo
militarismo s. m. [der. di militare1, sull’esempio del fr. militarisme]. – 1. La posizione di prestigio e di potere assunta, all’interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il...
militarista
militarista s. m. e f. e agg. [der. di militarismo] (pl. m. -i). – Fautore del militarismo: un convinto, un acceso militarista. Anche come agg.: stato m.; talora col sign. di militaristico: spirito militarista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali