• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILLMORE, Millard

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILLMORE, Millard

Mario Menghini

Tredicesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Locke (Cayuga County) nello stato di New York il 7 gennaio 1800, morto a Buffalo l'8 marzo 1874. Figlio di agricoltori, esercitò da giovane il mestiere di cardatore di lana. Attese a un tempo a fornirsi di una certa istruzione. Nel 1819, protetto da un uomo di legge che lo prese con sé come amanuense, poté frequentare i corsi di legge, laurearsi ed esercitare poi l'avvocatura a Buffalo. Nel 1828 fu eletto alla legislatura di New York e quattro anni dopo a rappresentante al Congresso, in cui fu riconfermato senza interruzione fino al 1843, quando parve ritirarsi dalla vita pubblica per attendere alla sua professione. Nel 1847, a grande maggioranza, fu eletto controllore per lo stato di New York e l'anno dopo il partito dei Whigs, al quale apparteneva, lo scelse per suo rappresentante alla vicepresidenza degli Stati Uniti. Il 10 luglio 1850, morto il presidente Z. Taylor, gli succedette nell'alta carica, che disimpegnò con abilità e probità, specialmente nella questione schiavistica, nella quale diede prova di moderazione, ciò che gli alienò l'animo di alcuni membri del suo partito. Nelle elezioni del 1852 si presentò candidato alla presidenza, ma rimase soccombente. Si ripresentò nel 1856, sempre con esito negativo. Non prese parte attiva durante la guerra civile, e da allora si ritirò a vita privata.

Bibl.: Wilson, The Presidents of the United States, New York 1894; J. F. Rhodes, A History of the United States from the Compromise of 1850, ivi 1903; W. E. Griffis, M. F., Ithaca, N. Y. 1915.

Vedi anche
Daniel Webster Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), avversò il proseguimento della guerra contro la Gran Bretagna e si batté contro il progetto di ... Edward Everett Uomo politico (Dorchester, Massachusetts, 1794 - Boston 1865). Prof. di letteratura greca alla Harvard University (1819-25), eletto al Congresso (1825-35), espresse posizioni tolleranti verso lo schiavismo degli stati del Sud. Governatore del Massachusetts (1836-39), poi ministro plenipotenziario a Londra ... guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ...
Tag
  • STATI UNITI
  • AVVOCATURA
  • AMANUENSE
  • NEW YORK
  • NEW YORK
Altri risultati per FILLMORE, Millard
  • Fillmore, Millard
    Enciclopedia on line
    Tredicesimo presidente degli USA (Locke, New York, 1800 - Buffalo 1874). Seguace di H. Clay, eletto nel 1828 alla legislatura di New York e dal 1832 al 1842 deputato al congresso. Nel 1847 fu eletto controllore per lo stato di New York; nel 1848, candidato whig, divenne vicepresidente, e alla morte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali