• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLEPORIDI

di Vincenzo Baldasseroni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILLEPORIDI (latino scient. Milleporidae da mille e porus "poro")

Vincenzo Baldasseroni

Famiglia d'Idrozoi marini, i quali formano per gemmazione colonie di molte migliaia d'individui, con scheletro calcareo. Per la loro consistenza e il loro aspetto queste colonie sono molto simili ai polipai dei Madreporarî, coi quali concorrono a formare le scogliere coralline (v. atollo; madrepore). Le colonie, generalmente di colore biancastro, possono assumere forma differente, talune sono massicce e compatte, altre incrostanti; in esse si ha sempre polimorfismo, con gastrozoidi e dattilozoidi. Questi sono polipi allungati, sottili, senza bocca, con 10-15 tentacoli lunghi, mobilissimi, terminati da un bottone ricco di cnidoblasti e disposti su tutta la lunghezza del corpo del polipo, il quale è contenuto in una piccola cavità, a forma di celletta, del cenosarco. Queste cellette con i loro dattilozoidi sono disposte in sistemi circolari, al centro di ciascuno dei quali si trova una cella più grande che accoglie un gastrozoide, o polipo nutritore, munito di bocca, circondata da tentacoli corti, tozzi, con rigonfiamento apicale ricco di cnidoblasti. Gl'individui riproduttori sessuati in alcune specie sono forme medusoidi, liberamente natanti, a sessi separati.

Confusi per lungo tempo coi Madreporarî, i Milleporidi ne furono separati soltanto dopo che le ricerche del Moseley (1880) ne dimostrarono la vera natura: essi costituiscono oggi una famiglia (Milleporidae), da alcuni autori collocata fra le Tubulario-Antomeduse. Altri studiosi invece la ravvicinano agli Stilasteridi (fam. Stylasteridae) e costituiscono così con queste due famiglie l'ordine Idrocoralli (v.). Sin dal terziario compaiono Milleporidi, col gen. Millepora, anche oggi vivente, che ha vasta distribuzione in tutti i mari caldi (specie maggiormente conosciuta: Millepora alcicornis L.).

Vocabolario
millepòridi
milleporidi millepòridi s. m. pl. [lat. scient. Milleporidae, dal nome del genere Millepora (v. milleporini)]. – In zoologia, famiglia di idrozoi milleporini con colonie calcaree robuste, ramificate o laminari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali