• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Millikan Robert Andrews

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Millikan Robert Andrews


Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della California, a Pasadena; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1923 per le sue ricerche sulla carica dell'elettrone; socio straniero dei Lincei (1948). ◆ [EMG] Campo di M.: quello delle radiazioni X di lunghezza d'onda tra 60 e 10 nm. ◆ [EMG] [FSN] Esperimento di M.: quello con cui M. dimostrò sperimentalmente, nel 1909, la natura discreta della carica elettrica e misurò il valore della carica elementare, cioè della carica dell'elettrone. Egli si servì di un dispositivo precedentemente realizzato da F. Ehrenhaft (donde la denomin. di esperimento di Ehrenhaft-M. da taluno usata), ma al quale apportò sostanziali perfezionamenti. Il dispositivo è costituito (v. fig.) da un recipiente connesso a una pompa a vuoto e contenente aria a bassa pressione; nell'interno si trovano due lamine metalliche piane e parallele; la lamina inferiore è connessa elettricamente al recipiente, posto a terra, mentre quella superiore può essere portata a un potenziale V regolabile rispetto alla terra ed è provvista di un foro in corrispondenza a uno spruzzatore da cui esce un getto di goccioline d'olio; queste ultime, vivamente illuminate da una sorgente luminosa, sono osservate, normalmente al piano della figura, mediante un microscopio micrometrico. Inizialmente V è nullo; le goccioline cadono sotto l'azione del peso, e il loro moto, sensibilmente uniforme, è regolato dalla legge di Stokes. Applicato un certo potenziale V alla lamina superiore, si stabilisce nella zona tra le lamine in prossimità dello spruzzatore un campo elettrico sensibilmente uniforme, di intensità V/h, se h è la distanza tra le lamine medesime; poiché le goccioline si elettrizzano negativamente per effetto triboelettrico all'atto della loro formazione nell'ugello dello spruzzatore, alla forza peso si aggiunge ora anche la forza del campo elettrico, pari a Vq/h se si indica con q la carica elettrica di ogni gocciolina. Prendendo in esame una singola gocciolina, è possibile, variando opportunamente il segno e il valore di V, rallentarne a piacere, sino all'arresto, il moto di caduta, e addirittura invertire il moto. Tra la velocità vl di cui la gocciolina è animata in assenza del campo elettrico e quella v₂ che essa ha quando è presente il campo passa la relazione vl/v₂=mg/[(Vq/h)-mg], dove m è la massa della gocciolina (determinata ove si misuri al microscopio il raggio della goccia e sia nota la densità dell'olio) e g è l'accelerazione di gravità. Le velocità si determinano con l'osservazione al microscopio e, essendo note o misurabili le altre grandezze, da tale relazione si misura q; si trova che q è sempre un multiplo intero della carica dell'elettrone. Le condizioni sperimentali possono essere variate mettendo in funzione una sorgente di raggi X che irradi la gocciolina; si riscontra allora che il moto della goccia in esame muta bruscamente, in conseguenza delle variazioni della sua carica conseguenti alla ionizzazione operata dai raggi X; si trova che dette variazioni sono sempre multipli interi della carica dell'elettrone. ◆ [EMG] Metodo di M.: il metodo, detto anche metodo delle gocce, seguito da M. nel suo esperimento (v. sopra) per misurare la carica dell'elettrone.

Vedi anche
elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... Carl David Anderson Anderson ‹ä´ndësn›, Carl David. - Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse ... effètto fotoelèttrico fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto esterno (o fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto di superficie), quando gli elettroni di conduzione ... California institute of technology (Caltech) Università privata con sede a Pasadena, in California (USA). Fondata nel 1891 da Amos Throop (1811-1894), pur contando soltanto 2.100 studenti, è uno centri di ricerca più importanti del mondo per le scienze naturali e l'ingegneria. Presso il Caltech hanno insegnato 32 premi Nobel, tra cui ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • CALIFORNIA
  • FORZA PESO
  • SAN MARINO
  • ELETTRONE
Altri risultati per Millikan Robert Andrews
  • Millikan, Robert Andrews
    Enciclopedia on line
    Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente del consiglio esecutivo del California institute of technology a Pasadena (1921-45); vicepresidente ...
  • MILLIKAN, Robert Andrews
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico americano, nato a Morrison (Illinois) il 22 marzo 1868, studiò all'Oberlin College dove fu successivamente tutor di fisica nel 1891-93. Studiò indi alla Columbia University, poi a Berlino e a Gottinga. Entrò all'università di Chicago come assistente e vi passò 25 anni: ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali