• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Millo di Casalgiate, Enrico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ammiraglio (Chiavari 1865 - Roma 1930). Partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12 e, capitano di vascello ispettore delle siluranti, diresse l'impresa dei Dardanelli. Nel 1913 fu nominato senatore; fu ministro della Marina nel 1913-14. Durante il primo conflitto mondiale comandò una divisione esploratori; fu capo di S. M. della 1a squadra da battaglia e comandante superiore in Albania; nel 1918-20 fu governatore della Dalmazia.

Vedi anche
guerra italo-turca Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da ... Viale, Leone, conte Ammiraglio (Ventimiglia 1851 - Genova 1918). Comandante in capo delle forze navali nella guerra contro la Turchia, fu poi presidente del Consiglio supremo di marina (1914), e ministro della Marina (1914-15). Camillo Córsi Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915. Antonio Salandra Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • DARDANELLI
  • AMMIRAGLIO
  • SILURANTI
  • CHIAVARI
Altri risultati per Millo di Casalgiate, Enrico
  • MILLO, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di marina di Napoli dal 5 nov. 1879, proseguì il suo iter formativo presso la Regia Accademia navale di Livorno nel 1882. In ...
  • MILLO di Casalgiate, Enrico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Udalrigo Ceci Ammiraglio d'armata, nato a Chiavari il 12 febbraio 1865, morto a Roma il 14 giugno 1930. Guardiamarina nel 1884, capitano di corvetta nel 1901, di vascello nel 1910, contrammiraglio (per merito di guerra) nel 1912, viceammiraglio nel 1916, lasciò il servizio attivo nel 1923 quale ammiraglio ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali