• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Angelis, Milo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Angelis, Milo


De Àngelis, Milo. – Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha esordito nell’antologia Il pubblico della poesia (1975) di Berardinelli e Cordelli, il quale lo individua da subito come «un orfico, un sismografo dell’essere, si potrebbe dire un medium». Il primo volume, Somiglianze (1976) è intessuto delle visioni cercate dal poeta nella sua Milano più intima e disseminata di affetti e di tormenti. Fonda e dirige fra il 1977 e il 1980 la rivista Niebo ed è fra i promotori dell’antologia curata da Giancarlo Pontiggia e Enzo De Mauro, La parola innamorata (1978). Del 1979 è la fiaba in prosa La corsa dei mantelli, poi ripubblicata nel 2011, mentre nel 1982 riunisce nel volume Poesia e destino alcuni scritti critici e teorici. I fecondi anni Ottanta, con il cupo Millimetri (1983), con Terra del viso (1985) e Distante un padre (1989), preludono alla lunga gestazione di Biografia sommaria (1999), con cui la sua figura poetica giunge a un più ampio riconoscimento da parte della critica, sostanzialmente concorde anche riguardo a Tema dell’addio (2005), libro ispirato dalla scomparsa della moglie Giovanna Sicari, in cui il poeta riesce a equilibrare la densità metaforica del proprio dettato con una sofferta e implacabile precisione cronachistica. Già traduttore dal francese (Racine, Baudelaire, Blanchot), si rivolge anche alle lingue classiche, pubblicando in Sotto la scure silenziosa (2005) alcuni passi del De rerum natura di Lucrezio e più tardi volgendo in italiano il De raptu Proserpinae di Claudiano (2010). Riunisce l’intera opera poetica nel volume tascabile Poesie (2008) e nello stesso anno escono i Colloqui sulla poesia, serie d’interviste rilasciate a partire dal 1990. Nel recente Quell’andarsene nel buio dei cortili (2010), alle peregrinazioni milanesi e alla predestinazione della fine si affianca nel poeta l’intuita possibilità di altre visioni.

Vedi anche
Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, la sua poesia (da Le acque del Sabato, 1954, a Utilità della memoria, 1966, Transito con ... Rabóni, Giovanni Rabóni, Giovanni. - Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più ... Giùdici, Giovanni Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ... Zanzòtto, Andrea Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ...
Tag
  • PREDESTINAZIONE
  • SISMOGRAFO
  • CLAUDIANO
  • LUCREZIO
Altri risultati per De Angelis, Milo
  • De Àngelis, Milo
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del Premio Viareggio, nel 2017 è stato insignito del Premio Lerici alla carriera. Opere Presente nell'antologia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali