• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORMAN, Miloš

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FORMAN, Miloš

Gian Luigi Rondi

Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali (Konkurs, 1963), si afferma nell'ambito del nuovo cinema cecoslovacco degli anni Sessanta, la Nova Vlná, con Černy Petr (Pietro il nero o L'asso di picche, 1963), un'analisi ironica e amara di quegli scontri generazionali che, in cifre anche più concluse, dovevano poi riproporsi sia ne Gli amori di una bionda (1965), sia in Brucia, ragazza mia (o Al fuoco, pompieri !), 1967, con umorismo beffardo e con una tecnica narrativa dai modi volutamente improvvisati, in linea con le conquiste stilistiche del cinema di quegli anni. Emigrato negli Stati Uniti dopo la caduta di Dubček, F. vi realizza un film di graffiante allegria, Taking Off (1971), ancora una volta costruito sulle incomunicabilità fra generazioni, adesso però in una chiave maliziosamente americana, cui segue, nel 1975, un secondo film One flew over the cuckoo's nest (Qualcuno volò sul nido del cuculo), metafora spettacolare, ma anche intellettuale e sottile, delle lotte dei singoli per sottrarsi agli abusi del potere. Quest'ultimo film, premiato con cinque Oscar nel 1976, impone F. all'attenzione senza riserve degli ambienti cinematografici internazionali, fatti già attenti dai suoi successi cecoslovacchi, dandogli un posto di primo piano nel cinema americano di oggi.

Bibl.: Guyla Maár, Forman titka, in Film Kultura, n. 5, sett.-ott. 1966; Jiří Janoušek, Formasêv spêsob, in Film a Doba, n. 11, nov. 1966; I. Eörsi, G. Kopaněvová, Premier Plan, M. Forman, in Film Kultura, n. 4, luglio-ag. 1968.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Murray F. Abraham (propr. Fahrid Murray). – Attore statunitense di origini italo-siriane (n. Pittsburgh, Pennsylvania, 1939). Dotato di presenza scenica, di intepretazione intensa, anche se mai come attore protagonista. Ha vinto però l’Oscar (1985), il Golden Globe e altri premi, per il ruolo di A. Salieri, musicista ... Emir Kusturica Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza dello stile e per la forza metaforica della rappresentazione. Tali qualità ha confermato ...
Tag
  • STATI UNITI
  • NOVA VLNÁ
  • ČÁSLAV
Altri risultati per FORMAN, Miloš
  • Forman, Miloš
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico ceco naturalizzato statunitense (Čáslav 1932 - Warren, Connecticut, 2018). Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna ("Nuova ondata") del cinema cecoslovacco, trasferitosi negli USA si è affermato come regista di culto con One flew over the cuckoo's nest (1975, premio Oscar), ...
  • FORMAN, Miloš
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna, la 'nuova ondata' del cinema cecoslovacco, si è messo in luce nei primi anni Sessanta mediante ...
  • FORMAN, Miloš
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840) Simone Emiliani ) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo schermo nel 1979 il celebre musical Hair, che era stato allestito con enorme successo nelle scene ...
Vocabolario
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali