• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Friedman, Milton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Friedman, Milton


Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Forse il più influente economista del 20° sec. insieme a J.M. Keynes, fu allievo di J. Viner, F. Knight e H. Simons. Tra il 1933 e il 1945, F. affiancò attività di ricerca e insegnamento a collaborazioni con il governo federale. Professore all’Università di Chicago (1946-77), divenne, con il suo amico G. Stigler, leader della scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di), sinonimo di precetti economici liberisti. Qui elaborò i suoi contributi teorici, metodologici e storici, fondamentali quali la teoria della scelta (➔) in condizioni di incertezza (The utility analysis of choices involving riske e The expected utility hypothesis and the measurability of utility, entrambi con L.J. Savage, «Journal of Political Economy», 1948, 56, 4; 1952, 60, 6); la teoria del consumo (➔ p) fondata sull’ipotesi del reddito permanente (A theory of the consumption function, 1957); il controverso approccio positivista alla metodologia economica (The methodology of positive economics, 1953); la critica alla tradizionale curva di Phillips (➔ Phillips, curva di) in The role of monetary policy («American Economic Review», 1968, 58, 1); la ripresa moderna della teoria monetarista (➔ monetarismo) in A theoretical framework for monetary analysis (1971), dopo la monumentale A monetary history of the United States (con A. Schwartz, 1963). Nel 1976 gli fu conferito il premio Nobel per l’economia. Fu consigliere del presidente R. Reagan e ispiratore di molti governi conservatori in Europa, Asia e America Latina.

Vedi anche
monetarismo Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... Friedrich August von Hayek Hayek ‹hàaiek›, Friedrich August von. - Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ...
Tag
  • SCUOLA DI CHICAGO
  • CURVA DI PHILLIPS
  • AMERICA LATINA
  • SAN FRANCISCO
  • POSITIVISTA
Altri risultati per Friedman, Milton
  • Friedman, Milton
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro ...
  • FRIEDMAN, Milton
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Antonio Martino Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association nel 1967, premio Nobel per l'economia nel 1976. È uno dei maggiori economisti del nostro secolo; le sue ricerche ...
Vocabolario
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
anarcocapitalismo
anarcocapitalismo (anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che non accetta regole e limitazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali