• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILWAUKEE

di Piero LANDINI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILWAUKEE (A. T., 134-135)

Piero LANDINI
Henry FURST

La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo il censimento del 1930; è situata sulla costa occidentale del lago Michigan, sul fiume Milwaukee e affluenti (Menominee e Kinnickinnic). La temperatura media annuale di Milwaukee è di 7°-8°; gl'inverni sono freddi (media di −5°) e le estati calde (20°), con sensibilissimi contrasti fra massimi e minimi assoluti: la piovosità media annua è intorno ai 700-800 mm.; le piogge cadono in prevalenza nell'estate; i mesi invernali sono i più asciutti; abbondante la nevosità (sui 1200-1300 mm. annui); prevalgono i venti di SO.

La popolazione del centro è salita da 1712 ab. nel 1840 a 20.061 nel 1850, a 115.587 nel 1880, a 285.315 nel 1900, a 373.857 nel 1910, a 457.147 nel 1920, a 578.249 nel 1930. A Milwaukee City, a partire dal 1920, sono stati annessi numerosi centri. Fanno corona alla metropoli Wauwatosa City (21.194 ab. nel 1930); West Allis (34.671); Cudahy (10.631); South Milwaukee (10.706), ecc.

Nel 1930 i Bianchi indigeni erano il 37,7%; i Bianchi indigeni nati da genitori stranieri il 41,8%; i Bianchi nati all'estero il 18,9%; l'elemento di colore l'1,6%. Dei 109.383 Bianchi nati all'estero i nuclei più importanti erano dati da Tedeschi (40.787), la cui immigrazione incominciò verso il 1840, Polacchi (19.583), Russi (7443), Austriaci (5827), Iugoslavi (5647); e Italiani (4986).

Milwaukee ha importanza fondamentale per le industrie: il numero degli operai è stato di 59.502 nel 1909, di 84.222 nel 1919, di 94.873 nel 1929: il valore dei prodotti è salito da 208 milioni di dollari nel 1909 a 700 milioni nel 1929. Tutte le industrie vi sono rappresentate: emergono quelle siderurgiche e meccaniche, la costruzione di materiale elettrico e di veicoli a motore, l'industria delle pelli e delle calzature, l'industria della maglieria e del vestiario, dei mobili, delle carni insaccate e macellate, ecc. Milwaukee ha grande importanza come centro commerciale. Come movimento di merci il suo porto occupa il secondo posto fra i centri del lago Michigan, dopo Chicago, con un peso complessivo medio annuo di 6-7 milioni di tonnellate per il periodo 1919-1928. Ingente è il commercio dei cereali, giunti a Milwaukee per ferrovia e per via lacustre con una media annua (1920-1928) di 19 milioni di ettolitri; per lo stesso periodo i cereali caricati sommarono annualmente a 13 milioni di ettolitri, di cui un terzo trasportato via laghi e destinato a Buffalo. Prima del proibizionismo, gran parte dell'orzo serviva alla fiorentissima industria della birra, per la quale Milwaukee andava meritatamente celebre. Per il commercio granario la metropoli possiede 18 elevators, di cui tre di grandiose proporzioni. Via laghi giungono a Milwaukee notevoli quantità di minerali di ferro (dal lago Superiore), di carbone, proveniente principalmente dai porti di imbarco del lago Erie (nel 1928 oltre 3 milioni di tonnellate, ponendo quindi la metropoli al primo posto fra le città del lago Michigan) e di legname.

Il porto di Milwaukee è servito da linee regolari di navigazione lacustre e da servizî di ferry-boats per trasporto di carri e vetture ferroviarie, di automobili per Grand Haven (Michigan), gestite dalla Grand Trunk Railway e per Ludington (Michigan), gestita dalla Pere Marquette Railway. Milwaukee è nodo ferroviario di primo ordine e importante centro aviatorio.

La città è sede d'istituti d'istruzione superiore, quali la Marquette University fondata nel 1881, il Milwaukee Downer College (1895), la Milwaukee School of Engineering (1905); conta inoltre numerosi musei e biblioteche.

Storia. - Il nome Millioke si trova per la prima volta nei rapporti dei gesuiti che nel 1673 seguirono la costa occidentale del lago di Michigan. Tale nome rappresenta il primo di molti sforzi per translitterare il nome indiano, che significa "buone terre", d'un villaggio che sorgeva nel luogo. Un commerciante, Alexander Henry, vi si stabilì nel 1760; i Francesi vi ebbero un posto per il commercio delle pellicce nel 1763, e nel 1795 la Northwestern Fur Company vi si stabilì in permanenza, cedendo solo nel 1820 alla compagnia di Astor (v.). I trattati del 1831 e del 1833 con i Menominee estinsero i diritti indiani. Milwaukee si trovava sulla linea dei traffici dal Forte Dearborn (Chicago) o Green Bay, e i coloni vi affluirono in gran numero. Nel 1833 tutta la zona fu esplorata. Tra le due regioni, di levante e di ponente, sorsero dispute, specie per i ponti, perché esse erano state organizzate separatamente. Nel 1840 incominciò l'ondata d'immigrazione dalla Germania, accelerata nel 1848 dalla rivoluzione, e nello stesso anno si costruì la prima birreria. Nel 1846 la città venne incorporata.

Bibl.: J. S. Buck, Pioneer history of M., 1833-46, voll. 4, Milwaukee 1876-1886; A. C. Wheeler, Chronicles of M., ivi 1861; E. S. Mack, The founding of M., in Proceedings of the State hist. soc., 1906, Madison 1907; E. D. Olton, Commercial History of Milwaukee, in Collections of the State historical society of Wisconsin, IV, 1906; Milwaukee Harbor Commission: Commerce in the Milwaukee River, 1926; J. R. Wolf, New history of Milwaukee and year book for 1927; War Department ecc., Transportation on the Great Lakes, G. P. O., Washington 1930.

Vedi anche
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan e il Lago Superiore, a O con il Minnesota e l’Iowa, a S con l’Illinois. È costituito in assoluta prevalenza da ... Lago Michigan Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin ... Madison Città degli USA (228.775 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Wisconsin, situata su un istmo fra i laghi Monona e Mendota. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili. ● Sorse in funzione di capitale del Wisconsin nel 1837, sul territorio degli indiani Winnebago, e fu elevata ... Harley-Davidson motor company Industria statunitense per la produzione di motoveicoli, fondata nel 1903 da William S. Harley (1880-1943) e Arthur Davidson (1881-1950) a Milwaukee (Wisconsin), dove ha ancora la sede. La produzione è costituita unicamente da veicoli di grande cilindrata, dalla caratteristica posizione di seduta molto ...
Altri risultati per MILWAUKEE
  • Milwaukee
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (604.477 ab. nel 2008), la maggiore del Wisconsin. Si estende sulla costa occidentale del Lago Michigan, 100 km a N di Chicago, allo sbocco nel lago di tre fiumi, il principale dei quali (lungo 120 km) ha lo stesso nome della città. È un importante nodo di comunicazioni e un attivissimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali