• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILZIADE

di G. Becatti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)

G. Becatti

Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona era stata dipinta da Panainos (v.) nel Pecile e fra i comandanti era stato ritratto M. (Plin., Nat. hist., xxxv, 57). Fidia aveva raffigurato M. nel grande donario votivo per la battaglia di Maratona a Delfi fra Atena, Apollo e gli eroi eponimi delle tribù, statua bronzea che dobbiamo immaginare di tipo eroico (Paus., x, 10, 1). Sappiamo da Demostene (C. Aristocr., 196, p. 686) che fino al suo tempo, cioè fino al IV sec. a. C., non si erano fatti ad Atene ritratti bronzei di M. e di Temistocle. Quindi una data posteriore dovremmo assegnare al ritratto veduto da Pausania (1, 18, 3) vicino al Pritaneo nell'agorà di Atene, accanto a quello di Temistocle, e che al suo tempo dice trasformato in un romano. A. Furtwängler aveva ricercato M. in una testa di stratega di Monaco, ma presso Porto Corsini fu ripescata insieme con altre un' erma marmorea, con ritratto, barbata e l'iscrizione ΜΙΛΤΙΑΔΗC in caratteri del II sec. d. C. e due epigrammi incisi: Qui Persas bello vicit Marathonis in arvis / civibus ingratis et patria interiit. Πάντες Μιλτιάδη τάδ᾿ ἄρηια ἔργα ἴσασιν Πέρσαι καί Μαράϑων σῆς ἀρετῆς τεμένος.

Il volto piuttosto idealizzato e accademico, deriva da un originale creato nello stile classico della seconda metà del V sec. a. C., e, per la testimonianza di Demostene, si potrebbe pensare a un ritratto tardo di ricostruzione sulla traccia delle immagini di Delfi e del Pecile. Se gli epigrammi bilingui erano nell'originale, confermerebbero questa datazione tarda, e quello latino potrebbe aver causato, frainteso, la notizia di Pausania della trasformazione in un romano.

Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 86; G. Becatti, in La Critica d'Arte, VII, 1942, p. 85 ss.; Wade-Gery, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 212 ss.; P. E. Arias, Le erme di Ravenna, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 102 ss.

Vocabolario
neogiacobino
neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali