• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINĀN, Mi‛mar

di Ernst Kühnel - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto)

Ernst Kühnel

Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano il Magnifico, svolse un'attività straordinariamente intensa, costruendo, secondo notizie date da lui stesso, 334 edifici, di carattere religioso e profano: moschee, mausolei, scuole, bagni, ospedali, ponti, palazzi, ecc.; e non soltanto nella capiiale e in numerose città della Turchia rumelica e anatolica, ma persino a Budapest e a Damasco. Ispirandosi alla chiesa di Santa Sofia a Istanbul trovò nuove e grandiose soluzioni del problema della cupola, con interni ampî e armoniosi, sorretti all'esterno da un abile giuoco di contrafforti. Le tendenze insite nell'architettura ottomana furono dal S. portate al massimo sviluppo, sicché il suo stile ebbe vastissima influenza e diffusione in tutti i paesi dell'impero turco.

Nella costruzione delle moschee egli si attenne fedelmente al principio delle cupole iscritte entro un quadrato, preceduto da un cortile a porticati delle stesse dimensioni. Il suo primo capolavoro è la moschea Sciāhzādeh a Istanbul (1543-48) nella quale, ispirandosi alle prime grandi moschee a cupola (Meḥmedīye e Bayāzīdīye) e applicando il sistema di quattro cupole sferiche, riuscì ad accentuare notevolmente la grandiosità dell'interno. Nella Suleimānīye (1550-56) egli raggiunse un ulteriore ampliamento dell'interno. I quattro ambienti agli angoli servono da atrî, mentre la funzione della facciata viene sottolineata da leggiadre gallerie a due piani. La sagoma molto compatta della moschea riceve ancora maggiore rilievo dai due minareti; per le sue dimensioni, la bellezza delle proporzioni e la sobrietà delle forme, l'edificio si può ritenere una delle più importanti opere architettoniche di tutti i tempi. S. stesso considerava suo capolavoro la Selīmīye ad Adrianopoli (1570-74), enorme edificio quadrato, sostenuto da otto pilastri, in cui l'apertura della cupola uguaglia quella della chiesa di S. Sofia. Gallerie a colonne con tribune e numerose finestre aggiungono leggerezza all'edificio, inquadrato all'esterno simmetricamente da quattro torri; il tutto improntato ad estrema semplicità e chiarezza, che non fanno neppure sospettare le enormi difficoltà tecniche che l'architetto geniale dovette superare per realizzare questo progetto.

Bibl.: Muṣṭafā Sā‛ī, Tedhkiret ül-bünyān-i qogia Mi‛mār Sinān, Istanbul 1315 eg.; F. Babinger, in Encyclopédie de l'Islām, IV, Leida 1924, pp. 446-450; C. Gurlitt, Die Baukunst Konstantinopels, Berlino 1912; A. Gabriel, Les mosquées de Costantinople, in Syria, 1926; H. Glück, Die bisherige Forschung über Sinān, in Oriental. Literaturztg., 1926; M. Agha-Oghlu, Herkunft und Tod Sinans, ibid., 1926; F. Babinger, Zum Sinān-Problem, ibid., 1927; Sinān, Tedhkiret ül-Ebnīye (autobiografia), Costantinopoli s.a.

Vedi anche
Edirne (lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. Conquistata nel 1362 da Murād I, divenne la sede del principato ottomano. ● Del nuovo palazzo ... İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Sorta nella Tracia turca, sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • SOLIMANO IL MAGNIFICO
  • CHIESA DI SANTA SOFIA
  • COSTANTINOPOLI
  • IMPERO TURCO
  • ADRIANOPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali