• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIMICA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIMICA

Raffaele Corso

. Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione può essere imposta da ragioni di necessità contingenti, come nelle relazioni fra tribù che parlano differenti linguaggi o dialetti, nelle comunicazioni fra compagni di caccia o di guerra; ovvero da ragioni magico-sacre, come nei tabu. Presso varî gruppi di aborigeni australiani il totem, di cui sia interdetto il nome, viene indicato mimicamente con le mani. Il neofita presso gli Arunta, non può corrispondere coi suoi iniziatori se non per gesti; come per gesti, presso varie popolazioni dell'Africa, dell'America e dell'Australia, deve esprimere i proprî bisogni la vedova durante il periodo del lutto, che talvolta dura degli anni.

Il repertorio dei segni, che rappresentano la mimica convenzionale o il linguaggio mimico presso i popoli primitivi, varia da gruppo a gruppo; e spesso, oltre le mani e le dita, che dànno, coi loro movimenti, i gesti propriamente detti, vi sono chiamati a concorso altre parti del corpo: il capo, il collo, le braccia, le gambe, i piedi, le spalle, il torace, il ventre, e, in special modo, gli occhi, le sopracciglia, la fronte, le labbra, i denti, la lingua. Notevoli i repertorî di alcuni indigeni dell'Australia (Queensland) e quelli di alcuni Indiani dell'America Settentrionale (Dakota). Questi ultimi hanno varietà e ricchezza di segni speciali: sanno esprimere mimicamente i nomi di ogni genere, proprî e comuni, i pronomi, i verbi, le particelle; e combinando, poi, la mimica del corpo con quella del capo e delle braccia sanno fare dei lunghi discorsi.

Bibl.: S. Mallery, Sign language, in First annual Rep. Bureau of Amer. Ethnology, 1879-1880, Washington 1881; W.-E. Roth, Ethnological studies among the N. W. Central Queensland aborigenes, Brisbane-Londra 1897; J. H. Cushing, Manual concepts, in Amer. Anthrop., V (1892); L. Lévy-Bruhl, Les fonctions mentales dans les sociétés inférieures, 3ª ed., Parigi 1918; D. Leroy, La raison primitive, Parigi 1927.

Vocabolario
mìmica
mimica mìmica s. f. [dall’agg. mimico]. – 1. non com. L’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere sulla scena i sentimenti mediante i gesti e gli atteggiamenti del corpo (distinta dalla...
mìmico
mimico mìmico agg. [dal lat. mimĭcus, gr. μιμικός, der. di μῖμος «mimo1»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mimo, sia come genere teatrale o letterario (forme m. greche, latine, medievali; motivi m.; rappresentazione m., ecc.), sia come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali