• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINA

di Angelo SEGRE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINA

Angelo SEGRE

. Unità ponderale usata presso i popoli del bacino del Mediterraneo orientale.

Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento di kg. 30,13, e si divide in 60 sicli di gr. 8,37. La mina pesante è doppia di quella leggiera. Accanto a questa mina esistono mine locali di peso diverso. Presso gli Ebrei nell'età ellenistica le mine in uso sono analoghe a quelle alessandrine. Nell'età biblica, probabilmente accanto a mine locali, gli Ebrei si sono serviti di misure babilonese-assire ed egiziane. Presso gli Egizî la mina (men) è una misura di capacità che corrisponde al hin, e quindi a quella che i testi metrologici chiamano mina. Essa, almeno nell'età ellenistica, corrisponde a gr. 485,18 di 10 once romane e a 144 dramme neroniane. Nell'età romana molto spesso la mina in Egitto è di gr. 582,2, mentre la mina di 100 dramme attiche, gr. 436,6, e di 100 dramme alessandrine, gr. 362,8, sono pochissimo usate. Nell'età tolemaica in Egitto erano anche usate numerose altre mine che corrispondono a hin di capacità varia. In Grecia la mina attica di gr. 436,6, equivalente a 100 dramme attiche e a 1/60 di talento euboico, serve di base al sistema ponderale greco. Accanto a essa troviamo una mina ἐμπορική di 150 dramme (gr. 654,9) e una, incerta, di 138 dramme attiche (gr. 602,5) e una mina ἀγοραία, che non sappiamo se s'identifichi con quella ἐμπορική. Accanto alla mina di gr. 436,6 e esistita in Atene, in tempi remoti, una mina pesante doppia della prima. La mina attica, nei paesi di moneta dorica, è equiparata a 70 dramme eginetiche di gr. 6,22. La mina euboica era in uso in Attica prima del tempo di Solone, che sembra v'introducesse la divisione delle mine in 100 dramme, mentre precedentemente le dramme usate sarebbero state quelle eginetiche.

Vedi anche
talento Unità greca di misura di massa, probabilmente di origine babilonese. Da misura ponderale divenne anche moneta di conto. Un talento corrispondeva a 60 mine e a 6000 dramme. Il valore variò secondo i luoghi e i tempi. shekel Antica unità di misura di massa (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina), usata da Babilonesi ed Ebrei. ● Presso gli Ebrei, moneta d’argento, introdotta forse nel 2° sec. a.C. e corrispondente in massa al tetradramma greco coniato nelle città fenicie. ● Dal 1978, unità monetaria dello Stato d’Israele in ... oncia Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse. ● Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza e di portata d’acqua. Come unità di misura di massa fu usata in Italia e altrove prima del sistema ... Eubea (gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. ● Fronteggia le coste sud-orientali della penisola, da cui è separata dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente ...
Vocabolario
mina²
mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre un’unità monetaria di conto in uso,...
mina¹
mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria di miniera, e, per estens., cunicolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali