• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINAMOTO

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINAMOTO (sino-giapponese: Gen.; si dice anche Gen-ji, corrispondente al giapp. Minamoto-uji, il clan dei M.)

MarcelIo Muccioli

Nome comune a un gran numero di famiglie giapponesi, aventi, per capostipiti, figli e nipoti di imperatori. Durante i secoli IX e X, poiché, per effetto specialmente della poligamia, i principi imperiali crescevano continuamente di numero gravando in modo eccessivo sul bilancio, l'imperatore Saga, per primo, diede il nome M. ai suoi figli, dal settimo in poi. Successivamente, altri sovrani seguirono il suo esempio e si ebbero così varî M. distinti, nella storia, col nome dell'imperatore da cui discendono: Saga-Genji, Seiwa-Genji, Uda-Genji, Murakami-Genji, ecc. Più tardi, divenuti troppo numerosi, i M. aggiunsero, al patronimico, un nome speciale (di solito quello del distretto o villaggio di residenza: Ashikaga, Tokugawa, Matsudaira, Nitta, Kitabatake, ecc.). Qualcuno di questi rami restò a corte a far parte della nobiltà (kuge); altri, invece, ebbero il governo delle provincie e costituirono la casta militare che, più tardi, usurperà il potere imperiale. Il ramo più importante è il Seiwa-Genji, che ha per capostipite il principe Sadazumi (874-916), figlio dell'imperatore Seiwa, e che diede origine alle tre grandi famiglie shogunali: Minamoto, Ashikaga, e Tokugawa (v. giappone: Storia).

Vedi anche
Tokugawa ‹tokuṅaua›. - Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome e divenendo perciò il capostipite della famiglia che, attraverso i Nitta, è un ramo ... Taira ‹taira›. - Famiglia giapponese, il cui antenato Katsurabarashinno (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu. La figura più rappresentativa è Kiyomori (1118-1181), che nella guerra del 1156 prese parte per Go Shirakawa e vinse, divenendo dittatore; nel 1159 trionfò dei Minamoto, suoi nemici, i quali ... Go Toba ‹ġo toba›. - L'82º imperatore del Giappone (n. 1179 - m. Naka no shima, Oki, 1239); successo (1184) al fratello Antoku, portato via bambino dai Taira, che fuggivano dinnanzi ai Minamoto, abdicò (1198) in favore del figlio Tsuchimikado, cui nel 1211 successe il fratello Juntoku. Ma durante il loro regno, ... shōgun shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, ...
Altri risultati per MINAMOTO
  • Minamoto
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome comune a numerose famiglie giapponesi, aventi per capostipiti figli e nipoti di imperatori, principi staccatisi dall’albero imperiale dal sec. 6º in poi. Durante i secc. 9° e 10°, poiché, per effetto specialmente della poligamia, i principi imperiali crescevano continuamente di numero, gravando ...
  • Minamoto
    Enciclopedia on line
    Nome comune a molte famiglie nobili giapponesi, aventi per capostipiti principi staccatisi dall'albero imperiale dal sec. 6º in poi. L'imperatore Saga (810-23) per primo lo diede ai suoi figli. Più tardi, essendosi moltiplicati, tutti questi M. si divisero in una infinità di rami, che adottarono i nomi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali