• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mineralcorticoide

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mineralcorticoide


Ormone, appartenente al gruppo dei corticosteroidi, prodotto dalla parte corticale delle ghiandole surrenali. I m., i cui rappresentanti più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone, derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni enzimatiche catalizzate da monossigenasi. I m., in particolare l’aldosterone, esercitano la loro azione regolatrice fondamentale sul metabolismo dell’acqua e degli elettroliti, specialmente sulle concentrazioni di Na+ e K+ nei fluidi extracellulari. Sia l’aldosterone che il desossicorticosterone causano un aumento nel riassorbimento di Na+, Cl– e HCO3–, soprattutto a livello dei tubuli distali del rene; quest’azione è riscontrabile anche nelle ghiandole salivari e sudoripare e a livello della mucosa gastrointestinale. Concentrazioni eccessive di questi ormoni producono, perciò, un aumento di Na+ extracellulare, un aumento del volume extracellulare e dell’HCO3–, con una diminuzione delle concentrazioni sieriche di K+ e Cl–. Ne conseguono ipertensione arteriosa, alterazione della funzione cardiaca e diminuzione dell’eccitabilità del tessuto nervoso. La regolazione della produzione dei m. è mediata dal sistema renina-angiotensina.

Vedi anche
corticosteroidi Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di carbonio, comunemente con il nome corticosteroidi sono designati gli steroidi a 21 atomi di carbonio, ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ...
Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • CORTICOSTEROIDI
  • TESSUTO NERVOSO
Altri risultati per mineralcorticoide
  • mineralcorticoidi
    Enciclopedia on line
    Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive ossidrilazioni catalizzate da monoossigenasi che richiedono O2, NADPH, adrenodossina e citocromo ...
  • mineralcorticoide
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ester De Stefano Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi è importante soprattutto l’aldosterone, attivo nell’uomo alla concentrazione di 0,1÷0,2 μ/kg. Questo ormone, ...
Vocabolario
mineralocorticòide
mineralocorticoide mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così indicati gli ormoni corticosurrenali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali