• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Minerva

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Minerva

Giorgio Padoan

Atena o Pallade, che i Romani identificarono con M., fu una tra le divinità più onorate dall'antichità. Nata dal capo di Zeus vergine guerriera (e perciò rappresentata armata di elmo e lancia e munita dell'egida con la testa di Medusa: vedi Ovid. Met. IV 798-803), fu tuttavia considerata prevalentemente dea dell'intelligenza, delle scienze e delle arti, e le si attribuirono l'invenzione dell'aratro, della filatura, della tessitura e l'introduzione dell'ulivo: per quest'ultimo ottenne, in gara vittoriosa con Nettuno, di dare il nome alla città di Atene.

Molti sono i miti che parlano della dea: i più noti riguardano il mostro Erittonio (da M. affidato alle figlie di Cecrope), la punizione di presuntuose temerarietà (Aracne, che osò sfidare M. nell'arte del tessere, fu da lei mutata in ragno), il Palladio (una statua della dea garantiva ai Troiani l'imprendibilità della loro rocca). Rimane assolutamente laterale, e comunque estraneo all'opera dantesca, il fatto che, in considerazione dei numerosi ed eterogenei attributi di questa divinità, i mitografi sulla scorta di Cicerone (Nat. deor. III XXIII) distinsero ben cinque diverse Minerve.

D. in Cv II IV 6 nomina Pallade o vero Minerva come esempio di idee universali (in questo caso, la sapienza) che l'errore pagano ritenne di dover personificare in divinità. Diversa interpretazione appare negli scritti successivi. Se entro il campo della reminiscenza erudita rimangono certamente il generico accenno alla gara con Nettuno per Atene (Pg XV 97-98 la villa / del cui nome ne' dèi fu tanta lite; cfr. Met. VI 70-102) e l'allusione al vivo desiderio che spinse M. a vedere l'Elicona (Ep XIII 3 velut Pallas petiit Elicona, Veronam petii; cfr. Met. V 250-272) - e fors'anche la menzione del ratto del Palladio tra le colpe di Ulisse (If XXVI 63 del Palladio pena vi si porta; cfr. Aen. II 163-175): ma D. condanna con seria severità quell'atto sacrilego -, più problematiche e ricche di suggestioni sono le altre citazioni.

Infatti con Giove e Apollo M. è la divinità pagana che nelle chiose medievali più va soggetta a interpretazione in chiave cristiana (cfr. H. Th. Silverstein, in " Modern Philology " XLVI [1948] 92-116): poiché, nata dalla testa stessa dell'Onnipotente, e vergine cioè integra e perfetta, M. sembrò significare quella Sapienza che muove da Dio; non di rado proprio a proposito di M. veniva perciò addotto il versetto biblico dedicato alla Sapienza, " Ego ex ore Altissimi prodivi " (Ecli. 24, 5), anche perché l'ulivo ne è uno dei simboli (cfr. Ecli. 24, 19 " quasi oliva speciosa in campis "): onde Beatrice appare a D. coronata appunto delle fronde di Minerva (Pg XXX 68). Da interpretare in chiave biblico-cristiana, secondo il senso figurale, è pertanto l'esempio di superbia punita scolpito nella prima cornice purgatoriale: Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte, / armati ancora, intorno al padre loro, / mirar le membra d'i Giganti sparte (Pg XII 31-33; cfr. Theb. II 597-599), dove le tre divinità significano attributi dell'unico vero Dio. M. comunque - se non proprio della somma sapienza del Figliuolo (Cv II V 8): come però è tutt'altro che da escludere - è figura certamente della sapienza che proviene da Dio, come ribadisce anche la protasi di Pd II 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, / e nove Muse mi dimostran l'Orse: dove Apollo è figura dello Spirito Santo (v. APOLLO) e M. quanto meno è colei la cui virtù produce frutti di gran lunga superiori a quelli delle Muse (cfr. Met. V 269 " nisi te virtus opera ad maiora tulisset ").

Vedi anche
Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in età storica alcuni attributi che sembrano appunto risalire all’età micenea: il serpente e la trasformazione ... Giunone (lat. Iuno) religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile ... Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. ● Secondo la leggenda, Enea diede il nome di Lavinia alla ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ...
Tag
  • SPIRITO SANTO
  • CICERONE
  • NETTUNO
  • APOLLO
  • ULISSE
Altri risultati per Minerva
  • Minerva
    Enciclopedia on line
    (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ...
  • Minerva
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti e dei mestieri, cioè di ogni attività dell’ingegno. Atena, inoltre, è anche la dea dell’astuzia militare e, soprattutto, ...
  • MINERVA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. Minerva) Giulio GIANNELLI Enrico PARIBENI Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi suoi originarî, sia con quelli che le derivarono dal culto resole in Etruria; a Roma, la figura della ...
Vocabolario
invita Minerva
invita Minerva locuz. lat. (pror. «contro il volere di Minerva», in quanto dea dell’intelligenza). – Espressione proverbiale presso i Latini (cfr. Cicerone, De officiis I, 110; Orazio, Ars poetica, 385), usata anche modernamente per significare...
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali