• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minidress

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minidress


(mini dress), s. m. inv. Miniabito, abitino corto.

• ecco abiti da cocktail in organza croccante e cangiante, cascate di drappeggi e plissé. Vestiti da ballo giallo girasole e minidress optical, molto anni Sessanta: bianchi con oblò in plastica trasparente. Come trasparenti e di plastica sono gli stivali: «Il mio “scarparo” ne va matto», spiega lo stilista [Renato Balestra]. (Alessandra Paolini, Repubblica, 2 febbraio 2011, Roma, p. VII) • Anche le gonne, spesso a trapezio, non rinunciano alla tentazione della vita segnata: se Chloé punta su minidress dal taglio sartoriale, Giamba ha mandato in passerella gonne a campana che finiscono sopra all’ombelico. (Michela Proietti, Corriere della sera, 31 gennaio 2015, p. 37, Tempi liberi) • i maxi pull sono perfetti se sfoggiati con leggings, jeans skinny o pantaloni di pelle abbinati da uno stivale tipo bikers, un paio di stringate da uomo o un generoso tacco, ma anche da soli, a mo’ di mini dress da indossare con stivali cuissardes alti fino polpaccio e oltre. (Veronica Timperi, Messaggero, 21 settembre 2016, Moda, p. V).

- Dall’ingl. minidress.

Tag
  • RENATO BALESTRA
  • OMBELICO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali