• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minieolico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

minieolico


minieòlico s. m. – Segmento del comparto industriale orientato alla produzione di impianti con potenza non superiore a 300 kW. La necessità di coprire un'ampia gamma di potenze, tradizionalmente impiegate per soddisfare i consumi di utenze residenziali isolate, è all'origine di questo limite opportunamente conservativo. Secondo lo standard tecnico internazionale IEC 61400-2, il m. si riferisce a impianti con potenze comprese tra 0,5 kW e 100 kW (e più propriamente caratterizzate dal parametro di area di spazzata del rotore, ossia la superficie interessata dal movimento delle pale, con valori compresi tra 2 m e 200 m). Turbine con potenze inferiori a 0,5 kW appartengono al campo del microeolico. Lo sviluppo delle tecnologie di rete consente l'utilizzazione degli impianti m. non esclusivamente per utenze isolate, siano esse residenziali, rurali o artigianali. Il mercato m. è pertanto previsto in crescita su scala mondiale, dai 440 MW (circa 660.000 unità produttive) del 2010 ai 3,8 GW del 2020 di potenza installata totale. Si attende inoltre una maggiore diffusione anche di applicazioni microeoliche per piccole utenze domestiche (in ambito sia urbano sia extraurbano), che oltre a beneficiare, come in genere gli impianti m., di incentivazioni tariffarie (per es. in Italia con il d. m. 6 luglio 2012) possono trovare un vantaggio competitivo nelle prospettive di integrazione architettonica offerte in particolare dalle nuove soluzioni tecnologiche e di design delle turbine ad asse verticale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali