• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minieolico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minieolico


s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte.

• Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità di utilizzare la bolletta per migliorare la propria efficienza energetica: «Con un finanziamento di pochi euro, spalmato nel tempo, si può acquistare una serie di tecnologie che aiutano a ridurre i consumi: dalle lampadine a led alla pompa di calore. Oppure, attraverso la nostra controllata Enel Si, sfruttare i vantaggi del fotovoltaico e del minieolico». (Luca Iezzi, Repubblica, 26 luglio 2013, p. 42) • [tit.] Il Minieolico è futuro / «Ma ora norme certe» [testo] […] Nella realizzazione degli impianti minieolici, il punto di maggiore criticità emerso in molte situazioni deriva soprattutto dalle difficoltà interpretative da parte delle amministrazioni delle norme che regolano l’iter autorizzativo. (Unione Sarda, 25 maggio 2014, p. 12, Regione) • Un’analisi delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza energetica nel nostro paese, dalla quale emerge come, nei prossimi 3 anni, soluzioni per l’efficienza energetica, quali pompe di calore, sistemi di building automation e caldaie a condensazione, raggiungeranno un valore totale di 12,8 mld di euro; quelle di generazione distribuita da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, minieolico, solare termico, caldaie a biomassa e micro cogenerazione, arriveranno al totale di 4 mld di euro; (Giornale di Brescia, 13 marzo 2016, p. 42).

- Composto dal confisso mini- aggiunto all’agg. eolico.

- Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 2004, p. 16, Commenti (Davide Carlucci), nella variante grafica mini-eolico.

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • BUILDING AUTOMATION
  • FONTI RINNOVABILI
  • ENERGIA ELETTRICA
  • POMPA DI CALORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali