• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minisportello

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minisportello


s. m. Nelle banche, ufficio per il pubblico di dimensioni ridotte e con poche unità di personale addetto.

• Negli ultimi dodici mesi, del resto, l’esperienza di CheBanca! ha dimostrato che è più conveniente aprire degli sportelli «leggeri» che non impegnino troppi investimenti anziché comprarli. Ed è su questo che oggi punta [Victor] Massiah, con l’idea di aprire o trasformare filiali poco redditizie in «minisportelli». (Libero, 12 maggio 2009, p. 23, Libero Mercato) • il progetto di un drastico taglio dei costi prevede una riduzione dei costi a regime di 115 milioni di euro [...] e una riduzione di organici per 1.500 posti full-time con la chiusura o cessione di 44 filiali e la trasformazione in minisportelli di altre 78. (Stefano Ravaschio, Corriere della sera, 20 luglio 2012, Cronaca di Bergamo, p. 4) • Ciò comporterà la chiusura di 73 filiali e 90 minisportelli, con una rete bancaria unica costituita da 1.440 punti operativi, ripartiti tra 1.056 filiali retail, 346 minisportelli e 38 Private & corporate unity. (Andrea Giacobino, Avvenire, 12 ottobre 2016, p. 18, Economia & lavoro).

- Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. sportello.

- Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 1990, p. 39, Economia (Roberto Petrini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali