• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ministro e ministra

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ministro e ministra

Antonio Lanci

ministra. Designa, in genere, " persona che svolge un ufficio, una mansione, un compito ", ed è pertanto sinonimo di ‛ officiale ' (v.).

Sono detti m. i diavoli posti a guardia della quinta bolgia (If XXIII 56 l'alta provedenza... lor volle / porre ministri de la fossa quinta), e gli angeli (Pg I 99 primo / ministro, cioè l'angelo portiere, e XXX 18 ministri e messaggier di vita etterna, " esecutori e ministri della volontade di Dio ", Ottimo. Ma il Landino: " Molti intendono ‛ Angeli '; ma forse è meglio intendere gli altri profeti e' quali furono messaggieri di vita eterna perché predixono le cose venture "). Il termine si registra ancora in Cv II I 1, in contesto metaforico: Poi che proemialmente ragionando, me ministro, è lo mio pane ne lo precedente trattato con sufficienza preparato..., dove assume il significato più specifico di " addetto al servizio " durante un banchetto (v. MINISTRARE).

Lo ministro maggior de la natura (Pd X 28) è il sole, cioè " il maggiore esecutore delle funzioni naturali ", ovvero " della volontà divina ", a seconda che s'intenda natura, rispettivamente, come ‛ natura naturata ' o come ‛ natura naturans '.

‛ Ministra ' vale " amministratrice ", " esecutrice della volontà divina ", detto della Fortuna, che Dio a li splendor mondani / ordinò general ministra e duce (If VII 78), e della giustizia, ‛ infallibile ' ministra / de l'alto Sire (XXIX 55).

Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona,...
ministra
ministra s. f. [dal lat. ministra, femm. di minister: v. ministro]. – 1. Donna che ricopre la carica di ministro, che è cioè titolare di un dicastero (spesso usata anche la forma del m. ministro). 2. Nell’uso letter., con i sign. originarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali