• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mino di Vanni d'Arezzo

di Giacomo Ferraù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mino di Vanni d'Arezzo

Giacomo Ferraù

Rimatore (sec. XIV), autore di un compendio dell'Inferno e di un commento in terzine delle tre cantiche. Ben poco si conosce sulla vita e sulla personalità di M.: il Crescimbeni lo dice " rimatore di non lieve importanza ai suoi tempi e che molto ebbe in stima la Commedia di Dante... tutta l'opera si trova manoscritta presso il dottissimo Muratori in un codice contenente anche moltissimi altri versi, scritto per suo parere verso il 1440, nel qual tempo, o poco prima, per quello che dimostra lo stile, il suddetto Nino dovette fiorire ". La presenza però del sonetto riassuntivo delle pene dell'Inferno nel codice Oliveriano, databile alla fine del sec. XIV, consiglia di spostare verso questa data il periodo in cui M. fiorì. A lui andrà probabilmente attribuita anche la canzone Subita voluptà, novo accidente del codice Vaticano latino 3212. Una rubrica del codice Magliabechiano Strozziano VII 1086 lo dice lanaiuolo cittadino di Arezzo: in effetti la sua esposizione di tono popolareggiante confermerebbe tale designazione.

Per quanto concerne la serie dei 25 sonetti che espongono l'Inferno, si tratta di un'opera di scarso valore, dall'esposizione spesso confusa e approssimativa (ad es. nel sonetto VI non si distinguono gli accidiosi dagl'iracondi; nel IX si confondono le cagne e le Arpie, gli scialacquatori e i suicidi). Tutta l'opera è, ovviamente, costruita con copiosissimi materiali danteschi, ma volti a un tono di monotona cadenza popolare, arricchito da elementari artifici tecnici (" In quella ghiaccia di ghiaccio ghiacciato ", sonetto XXI). Né l'esposizione dell'Inferno, né le Chiose e spiegazioni in terza rima sulle tre cantiche della Commedia del Divino Dante Alighieri presentano comunque novità esegetiche di rilievo: l'illustrazione si mantiene sul piano della spiegazione allegorica più superficiale ed epidermica, senza alcun tentativo di approfondimento o chiarimento in senso storico o letterale. In sostanza si tratta di un'opera di evidente divulgazione, testimonianza di una immediata fortuna ‛ popolare ' della Commedia.

Bibl. - G.M. Crescimbeni, Commentari alla sua Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1702, 209; Miscellanea dantesca, a c. di L. Frati, Firenze 1884; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a D.A., I, Roma 1880, 492.

Vocabolario
vanni
vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna sta come stata è molt’anni: L’aguglia...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali