• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINOSSE

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINOSSE (Μίνως)

Alessandro Ronconi

Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. Il mito di M. ha origini preelleniche, e dall'età minoica si svolge, con sempre nuovi elementi e linee per noi più definite, attraverso l'età micenea fino a intrecciarsi col mito dionisiaco, e con miti attici (Teseo). La figura di M., oscillante tra il mito e la storia, risale a uno stadio assai progredito dell'era minoica, e rispecchia, nei suoi elementi originarî, lo splendore di quella civiltà e la sua influenza nell'Egeo. Signore di Cnosso, Festo, Cidonia (le tre metropoli antichissime di Creta centrale, meridionale, e settentrionale), Minosse ebbe, si diceva, il dominio del mare da Posidone. Il famoso Labirinto, costruito, secondo la leggenda, per ordine suo, rispecchia il tipo del palazzo cretese di Cnosso, il grande documento della civiltà e dell'arte minoica. Re sacerdote e legislatore, M. rimase proverbiale per la sua giustizia, e in età omerica gli fu pure attribuito l'ufficio di giudice dei morti nell'Ade (la prima menzione di ciò è nella νέκυια, ossia in una parte piuttosto tarda dell'epos omerico).

Nella mitologia attica M. entra come vendicatore del figlio Androgeo contro gli Ateniesi: portata la guerra in Attica, concesse pace imponendo il tributo di quattordici fanciulli da mandarsi ogni nove anni al Minotauro. È una tarda invenzione ateniese (attico è il nome Androgeo), che razionalizza e storicizza il mito teseico.

Un altro mito locale e tardo s'incontra a Megara, che si dice essere stata assediata da Minosse, e presa da lui mercé il tradimento di Scilla, innamoratasi del re cretese. Il mito ha carattere etiologico (Minoa è un'isola presso il porto di Megara) e adombra un'antica espansione minoica verso il continente.

Bibl.: W. Helbig, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, II, ii, col. 2993 segg.; V. Mingazzini, Culti e miti preellenici in Creta, in Religio, I (1919), p. 299 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, I, Berlino 1920, p. 246 segg.; II, ivi 1921, p. 679; F. Polanel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1800 segg. V. anche minotauro.

Vedi anche
Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del Minotauro si possono individuare elementi dell'antica ... Androgeo (gr. ᾿Ανδρόγεως) Personagio mitologico. Figlio di Minosse, re di Creta: andato ad Atene per i giochi, vi fu ucciso. Per vendicarlo il padre impose agli Ateniesi il tributo annuo di sette fanciulli e sette fanciulle al Minotauro. Scilla (gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, Scilla, bellissima figlia di Trieno o di Forco, il dio marino, e di una dea, Crateide, oppure di Forbante e di Ecate, fu trasformata da Circe, ... Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.Cnosso), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo ...
Altri risultati per MINOSSE
  • Minosse
    Enciclopedia on line
    (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ...
  • Minosse
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Minòs; Minoi) Giorgio Padoan Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo. D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. Parodi, Lingua 234) e una volta, in rima, ‛ Minòi ' (dai casi obliqui; questa stessa forma si ritrova peraltro ...
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali