• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINUTOLI, Heinrich, barone di

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINUTOLI, Heinrich, barone di

Attilio Mori

Viaggiatore e generale tedesco, nato a Ginevra il 12 maggio 1772 da antica e nobile famiglia italiana, morto a Losanna il 16 settembre 1846. Il suo nome è particolarmente ricordato per avere condotto negli anni 1820-1824 una spedizione scientifica all'oasi di Siwa, della quale facevano parte, tra gli altri, il naturalista Cristian Ehrenberg e l'ingegnere piemontese Gruoc. Quest'ultimo particolarmente incaricato delle osservazioni astronomiche e dei rilevamenti topografici, deceduto al Cairo al ritorno della spedizione, non poté, come avrebbe voluto, ricostruirne l'itinerario, lavoro che fu perciò affidato ad altri. Poco soddisfatto del lavoro eseguito, il M. incaricò Gerolamo Segato di recarsi a Siwa per rettificarlo e completarlo.

La relazione del viaggio compiuto dalla spedizione, che si estese anche nelle regioni dell'alto Nilo sin oltre Assuan e delle osservazioni scientifiche raccolte, fu dal M. esposta nell'opera: Reise zum Tempel des Jupiter Ammon und nach Oberägypten, con atlante contenente la pianta dell'oasi rilevata dal Gruoc (Berlino 1824, trad. it., in Compendio dei viaggi moderni, di G. B. Eyriès, XXXIII, Venezia 1830-34). Le collezioni scientifiche riportate, acquistate dal governo prussiano, furono depositate nel Museo egiziano di Berlino.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali