• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minzoliniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minzoliniano


agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017.

• E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, è andato a un italiano, Elio Germano, protagonista di «La nostra vita» di Daniele Luchetti. Chi ha saputo di questa bella e meritata vittoria dal Tg1 minzoliniano, non ha potuto ascoltare le sue parole, «dedico il premio all’Italia e agli italiani che fanno di tutto per rendere migliore questo nostro paese nonostante la loro classe dirigente». (Natalia Aspesi, Repubblica, 24 maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • Sabato 12 novembre Berlusconi spedì il suo videomessaggio da 7,58 minuti. Fino a un mese fa il Tg1 minzoliniano lo avrebbe trasmesso integralmente. Invece quella sera il caporedattore Mario Prignani (ex capoufficio stampa di Piero Badaloni alla Regione Lazio guidata dal centrosinistra, poi redattore di Libero infine scelto personalmente da Minzolini come giovane professionista di punta) lo ha tagliato e inserito come una «semplice» dichiarazione tra le altre. (Paolo Conti, Corriere della sera, 19 novembre 2011, p. 13, Primo Piano) • Al suo [di Raffaele Fitto] fianco, al Senato, ci sono Augusto Minzolini, che pur avendo dato battaglia sull’Italicum non può essere considerato un fittiano tout court («Sono minzoliniano», dice sempre). E la battagliera Cinzia Bonfrisco, (Tommaso Labate, Corriere della sera, 22 gennaio 2015, p. 10, Politica).

- Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1994, p. 34, Cultura (Daniela Pasti).

Tag
  • AUGUSTO MINZOLINI
  • DANIELE LUCHETTI
  • NATALIA ASPESI
  • RAFFAELE FITTO
  • ELIO GERMANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali