• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miodesopsia

di Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

miodesopsia

Grazia Pertile

Presenza di ombre o corpi mobili dovuti a una non perfetta trasparenza del corpo vitreo, chiamati popolarmente ‘mosche volanti’. La m. è dovuta alla presenza di addensamenti nel liquido che riempie il bulbo oculare, i quali vengono proiettati sulla retina e percepiti come corpi mobili nel campo visivo. Nella maggior parte dei casi si tratta di situazioni fisiologiche legate a processi di invecchiamento del corpo vitreo. La presenza di corpi mobili è frequente negli occhi miopi.

Le imperfezioni del corpo vitreo

Per garantire una visione nitida, il corpo vitreo dovrebbe essere perfettamente trasparente. Tuttavia, piccole imperfezioni sono sempre presenti anche in soggetti normali e generalmente non vengono percepite. A causa di modificazioni della struttura, legate prevalentemente all’età, le fibrille che rappresentano l’impalcatura dell’umor vitreo possono collassare, creando quindi corpi opachi, liberi di muoversi all’interno dell’occhio. Poiché tali corpi non sono perfettamente trasparenti, al passaggio della luce proiettano coni d’ombra sulla retina che vengono percepiti come oggetti eterei in movimento nel campo visivo, descritti come mosche volanti, fili o ragnatele. Questo disturbo è più accentuato quando il soggetto fissa lo sguardo su uno sfondo chiaro e luminoso. La forma e la quantità di queste ombre sono variabili, come pure le loro dimensioni. Nel corso degli anni, le alterazioni della struttura del corpo vitreo possono portare al distacco posteriore di vitreo, che si contrae, si stacca dalla superficie posteriore della retina e rimane attaccato solo a livello della base. Questo evento porta spesso a un improvviso aumento delle miodesopsie. In concomitanza si possono osservare lampi di luce al buio (fosfeni) causati dalle sollecitazioni meccaniche compiute dal corpo vitreo nel tentativo di staccarsi dalla retina; ciò può creare rotture retiniche che, in alcuni casi, possono condurre al distacco di retina.

Terapia

Attualmente non esistono cure farmacologiche efficaci nel trattamento delle miodesopsie. Normalmente si verifica un processo di adattamento per cui il disturbo si riduce marcatamente dopo alcuni mesi dall’insorgenza. Il trattamento laser per ridurre i corpi mobili in parti più piccole risulta poco efficace e piuttosto rischioso. Se il soggetto percepisce l’entità dei corpi mobili come invalidante, può esser preso in considerazione un intervento chirurgico di vitrectomia.

Vedi anche
corpo vitreo In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo vitreo, corpo (o in assoluto vitreo, corpo) è il più voluminoso dei mezzi diottrici dell’occhio, con un indice di rifrazione di poco superiore ... miopia Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini ... retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. 1. Anatomia comparata 1.1 Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate ...
Tag
  • BULBO OCULARE
  • CORPO VITREO
  • MIODESOPSIE
  • VITRECTOMIA
  • FOSFENI
Altri risultati per miodesopsia
  • miodesopsia
    Enciclopedia on line
    Disturbo visivo caratterizzato dalla sensazione di oscuramento circoscritto del campo visivo. È da riferire ad alterazioni della retina, della coroide, opacità circoscritta del corpo vitreo, ipertensione arteriosa, o a disturbi gastroenterici; talvolta, invece, non ha significato patologico.
Vocabolario
miodeṡopsìa
miodesopsia miodeṡopsìa s. f. [comp. del gr. μυιοειδής «simile a mosca» (comp. di μυῖα «mosca» e -ειδής: v. -oide) e ὄψις «vista»]. – In medicina, disturbo visivo caratterizzato dalla sensazione di oscuramento circoscritto del campo visivo,...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali