• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELODEDICI, Miodrag

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BELODEDICI, Miodrag

Luca Valdiserri

Romania. Ravina, 20 maggio 1964 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1978-81: Minerul; 1981-82: Luceafarul; 1982-89: Steaua; 1990-92: Stella Rossa Belgrado; 1992-94: Valencia; 1994-95: Valladolid; 1995-96: Villareal; 1996-98: Atlante; 1998-2001: Steaua • In nazionale: 52 presenze e 5 reti (esordio: 31 luglio 1989, Romania-Cina, 1-0) • Vittorie: 2 Coppe dei Campioni (1985-86, 1990-91), 6 Campionati rumeni (1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 2000-01), 4 Coppe di Romania (1984-85, 1986-87, 1987-88, 1988-89), 2 Campionati iugoslavi (1990-91, 1991-92)

Libero classico, molto dotato tecnicamente anche se non velocissimo, Belodedici (chiamato Belodedic in Iugoslavia, dove ha chiesto asilo politico dopo la crisi rumena del 1989) ha vinto due Coppe dei Campioni, con la Steaua nel 1986 e con la Stella Rossa nel 1991. La sue doti lo hanno mantenuto nella nazionale romena fino a 36 anni, leader con Hagi e Popescu. L'ha lasciata dopo aver perso con l'Italia nei quarti di finale dell'Europeo 2000.

Vedi anche
Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ITALIA
  • HAGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali