• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mioglobina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mioglobina


Proteina presente nelle fibre muscolari dei Vertebrati. Il suo compito è di immagazzinare ossigeno e di aumentarne la velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare coniugata a un gruppo eme, identico a quello presente nell’emoglobina. È costituita da una sola catena polipeptidica di 153 amminoacidi e ha un peso molecolare di 17.000; la molecola è ripiegata su sé stessa in modo molto compatto; circa il 75% della catena polipeptidica si trova in una conformazione ad α-elica destrogira. Il gruppo eme, contenente l’atomo di ferro ferroso, è situato in una tasca della molecola. È possibile distinguere 3 forme fisiologiche, con conformazione molto simile tranne che per il legame che l’atomo di ferro intraprende con diverse sostanze. Infatti, nella ferrimioglobina il sito di legame per l’ossigeno è occupato dall’acqua e l’atomo di ferro è allo stato di ossidazione superiore (ferrico), nella desossimioglobina è vuoto, mentre nell’ossimioglobina è occupato dall’ossigeno. Rispetto all’emoglobina, la m. ha una diversa affinità per l’O2; per questo è in grado di accettare ossigeno dall’emoglobina e immagazzinarlo nelle cellule muscolari. Durante la contrazione muscolare, quando la richiesta di ossigeno è massima e la pressione parziale di ossigeno intracellulare diminuisce, l’O2 si dissocia dalla m. e diviene disponibile per le reazioni di ossidazione del metabolismo cellulare. Nell’uomo, la m. è particolarmente abbondante nei muscoli scheletrici e nel muscolo cardiaco.

mioglobina

Vedi anche
eme Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono con le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti emocromi ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le p. sono essenziali per tutti ... emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola figNei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene polipeptidiche ... tessuto muscolare Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce i muscoli scheletrici. È caratterizzato da cellule di forma ...
Tag
  • CONTRAZIONE MUSCOLARE
  • CATENA POLIPEPTIDICA
  • MUSCOLI SCHELETRICI
  • PRESSIONE PARZIALE
  • MUSCOLO CARDIACO
Altri risultati per mioglobina
  • mioglobina
    Enciclopedia on line
    Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare coniugata a un gruppo eme, identico, quindi, a quello presente nell’emoglobina (fig.). ...
  • mioglobina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mioglobina [Comp. di mio- e (emo)globina] [BFS] La speciale molecola trasportatrice di ossigeno, che si trova nei muscoli; ha un peso molecolare minore dell'emoglobina del sangue e trasporta una quantità di ossigeno minore.
Vocabolario
mioglobina
mioglobina s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, ma di peso molecolare assai inferiore,...
mioglobinemìa
mioglobinemia mioglobinemìa s. f. [comp. di mioglobina e -emia]. – In medicina, la presenza di mioglobina nel sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali