• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIOPOTAMO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)

Oscar De Beaux

Unico genere della famiglia di Roditori, Myocastoridae (Pocock, 1922). Il Miopotamo o Coypù è lungo circa mezzo metro senza la coda, che misura 35 cm.; ha forme tozze, testa grossa, muso ottuso, orecchi piccoli e tondeggianti, arti posteriori un poco meno corti degli anteriori con piede grande e palmato. D'intelligenza ottusa, buon nuotatore e scavatore, vive generalmente a coppie in riva alle acque, nutrendosi di erbe, foglie, radici, granaglie e anche di sostanze animali.

È diffuso con una specie (Myocastor coypus Molina) e una sottospecie (1931) nel Brasile meridionale, Argentina, Paraguay, Perù, Chile, Patagonia e nelle isole Chonos; è anche allevato intensamente in cattività per la sua pelliccia nota con il nome di "castorino" o nutria.

Strettamente affine ai Miopotami è la famiglia dei Capromidi (lat. scient. Capromyidae Smith, 1842), di statura e forme pressoché uguali ai precedenti, ma con coda più corta, orecchi meno piccoli e di abitudini prevalentemente arboree. Vi appartengono i generi: 1) Capromio o Hutia (lat. scient. Capromys Desmarest, 1822) con 9 specie e sottospecie, fra cui citiamo Capromys pilorides Say, a Cuba, Isola dei Pini, Giamaica, Honduras, Bahama; 2) Procapromio (lat. scient. Procapromys Chapman, 1901), con una specie al Venezuela; 3) Plagiodontia (Plagiodontia Cuvier, 1836), con due specie (di cui ricordiamo Plagiodontia aedium Cuv.) nella repubblica dominicana (Haiti).

Vocabolario
miopòtamo
miopotamo miopòtamo s. m. [comp. di mio-1 e del gr. ποταμός «fiume»: propr. «topo di fiume»]. – In zoologia, altro nome, ora poco com., del castorino o nutria.
nutria
nutria nùtria s. f. [dallo spagn. nutria, der. (per alterazione) del lat. lutra «lontra»]. – Roditore della famiglia miocastoridi (Myocastor coypus), detto anche miopotamo, castorino, coipo, topo d’acqua e castoro di palude, che vive nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali