• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAČIĆ, Miošić Andrija

di Arturo CRONIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAČIĆ, Miošić Andrija (Cacich Miosich Andrea)

Arturo CRONIA

Teologo, storico e poeta dalmata, nato in quel di Macarsca nel 1704 e morto ivi nel 1760. Entrò giovane nell'ordine dei francescani e iniziò l'attività di scrittore e d'insegnante di filosofia con un corso latino di lezioni: Elementa peripathetica (1752).

Subendo presto l'influsso del risveglio degli studî storici in Italia e di riflesso in Dalmazia, non tardò a occuparsi di storia dalmata e balcanica. Frutto di questa sua nuova attività fu l'"Arca" (Korabljica, 1760) che è una specie di storia o cronaca universale con riguardo speciale ai popoli balcanici. Preparando questo lavoro egli ebbe occasione di raccogliere e vagliare un ampio materiale storico e leggendario, da cui sorse poi l'opera sua capitale Razgovor ugodni, ecc. (Discorso piacevole, 1756): una raccolta di poesie popolareggianti con brani di prosa illustrativa, in cui è riassunta brevemente la storia dei popoli balcanici ed è messa in simpatica e cordiale evidenza l'azione da loro svolta per la difesa della Croce e anche della repubblica di Venezia. Per rendere il suo "Discorso" più gradito al popolo, cui si rivolgeva, K. lo rivestì di forme e spirito popolari o popolareggianti. Con ciò additò una nuova via alla letteratura croata e precedette i nuovi orientamenti del romanticismo.

Bibl.: K. Eterović, Fra Andrija Kačić Mios̄ić, Ragusa 1922; D. F. Karaman, A. Kačić e i suoi canti, Pola 1889.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali