• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRA de AMESCUA, Antonio

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRA de AMESCUA, Antonio

Salvatore Battaglia

Autore drammatico spagnolo, nato a Guadix (Granata) fra il 1574 e il 1577, morto ivi l'8 settembre 1644. Compiuti gli studî giuridici all'università di Granata, M. de A. fu ordinato sacerdote (1601), divenendo cappellano della casa reale in quella città (1609); però in seguito visse a Madrid, come segretario del cardinale infante Ferdinando d'Austria; soltanto nel 1632 ritornò a Guadix, come arcidiacono.

Il teatro di M. de A. rimane compreso entro la maniera di Lope de Vega; anch'esso partecipa della fecondità drammatica del tempo, estendendo i suoi interessi tematici e umani su una larga scala di motivi e di forme: dal dramma di contenuto biblico (El clavo de Jahel; Vida y muerte de San Lázaro; Los prodigios de la vara y capitán de Israel) alla commedia d'intrigo (No hay burlas con las mujeras; La Fénix de Salamanca; Lo que puede una sospecha; La tercera de si misma); dall'"auto sacramental" (La mayor soberbia humana de Nabucodonosor; La jura del Príncipe, Las pruebas de Cristo; El Heredero) al dramma storico e nazionale (El conte Alarcos; La rueda de la Fortuna; Los carboneros de Francia; Obligar contra su sangre; No hay dicha ni desdicha hasta la muerte, ecc.); dalla rappresentazione agiografica (Santo sin nacer y martir sin morir; La mesonera del Cielo; El esclavo del demonio; Vida y muerte de la monja de Portugal, ecc.) alla cosiddetta commedia "palaciega" (Galán, valiente y discreto; El palacio confuso), M. de A. dispiega il suo stile abbondante, metaforico, segnato dal preziosismo contemporaneo. Debole e sciatto nell'"auto" e nel genere biblico, per il quale non possiede un'adeguata intuizione dell'elemento simbolico, M. de A. si muove con sicuro dominio dei valori drammatici nelle trame più propriamente narrative, dove è più presente il senso della realtà e meglio gioca una particolare azione o una determinata passione: El esclavo del demonio, che presenta con personale rielaborazione il motivo del mito di Faust, è forse l'opera più unitaria e più vigorosa di M. de A.; ma altre, sia nella concezione generale e sia in singole scene, non mancano d'immaginazione e di forza (Galán, valiente y discreto; Vida y muerte de la monja de Portugal), mentre qualcuna (La Fénix) ha un suo sviluppo lieve e delizioso.

Ediz. e bibl.: Comedias, in Bibl. aut. esp., XLV; Poesías, ibid., XLII (cfr. anche i voll. XIV e XX); El esclavo, ediz. di A. Valbuena, nei Clásicos castellanos, Madrid 1926, di cui si veda l'introduzione biografica e critica.

Vedi anche
Félix Lope de Vega Carpio Vega Carpio ‹... kà-›, Félix Lope de. - Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo di un'epoca e di un gusto, quello barocco, facilitando ... Tirso de Molina ‹... dħe ...›. - Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Gabriel Téllez (Madrid 1579 - Soria 1648). Poco si sa della sua vita: fu frate mercedario, studiò ad Alcalá e visse a Guadalajara, a Toledo, a Santo Domingo, in Catalogna, a Soria. Le sue commedie videro la luce fra il 1624 e il 1633, divise in cinque ... Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Quevedo y Villegas ‹kebℎédℎo i bℎil'égℎas›, Francisco Gómez de. - Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella sua struttura spirituale, Quevedo ... Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). Unamuno, Miguel de è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento ...
Altri risultati per MIRA de AMESCUA, Antonio
  • Mira de Amescua, Antonio
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo spagnolo (Guadix 1574 circa - ivi 1644). Scrittore libero da convenzionalismi, assimilò la tecnica teatrale di Lope de Vega, le cui opere furono spesso confuse con le sue. Compose poesie liriche, commedie d'intrigo come Lo que puede una sospecha, Galán, valiente y discreto, ecc., drammi ...
Vocabolario
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali